74   25. Donazione Bert Pietro Francesco Giuseppe (Elemosine).
          1)  1829, 29 marcio - Ordinato della Compagnia di San Paolo con procura a quattro dei suoi membri per ricevere l’offerta di lire 12.000 fatta da persona anonima (= P.F. Bert). cc. 2
          2)  1829, 3 aprile - Convenzione tra il signor Giuseppe Francesco Bert e la Compagnia di
             San Paolo per la corresponsione al primo, vita sua naturai durante, e, dopo la di lui morte, a ciascuno dei due figli, di un interesse annuo del 5 % sul capitale di lire 12.000 da lui donato alla Compagnia di San Paolo.                                 cc. 3
          3)  1886, 22 aprile - Relazione del Segretario generale della Direzione delle Opere Pie di San Paolo di Torino, Balsamo Crivelli, sulla donazione di Pietro Francesco Bert. c. 1
      26. Legato Berta don Giuseppe Antonio (Sussidi educativi).
          1)  1774, 17 settembre - Testamento del chirurgo Francesco Gastaldi di Grugliasco. cc. 13
          2)  1824, 16 dicembre - Dichiarazione dei signori fratelli e sorelle Bronzino a favore del
             teologo don Giuseppe Antonio Berta.                                          cc. 2
          3)  1844, 20 aprile - Testamento col quale il sacerdote don Giuseppe Antonio Berta lega
             alla Compagnia di San Paolo un annuo censo di lire 198.                      cc. 3
          4)  1844 - 1933 - Corrispondenza tra l’Amministrazione delle Opere Pie di San Paolo e
             vari Enti pubblici.                                                          cc. 19
          5)  1886, io luglio - Relazione di Balsamo Crivelli, Segretario generale della Direzione delle Opere Pie di San Paolo di Torino, sul legato di don Giuseppe Antonio Berta, cc. 2
      27. Eredità Bianchi Giuseppe (Sussidi scolastici).
           1)  1842, 12 settembre - « Testamento segreto dell’Illustrissimo signor professore dottore
              in matematica Giuseppe Bianchi, presentato con atto del 12 settembre 1842 ed aperto con altro in data 23 maggio 1845 ».                                             cc. 20
           2)  1843, 2 luglio - 1901, 20 ottobre - Corrispondenza tra la Compagnia di San Paolo e il
              comune e il prevosto di Basaluzzo, e tra la Direzione delle Opere Pie di San Paolo e l’Arcivescovo di Torino relativa all’eredità Giuseppe Bianchi.                  cc. 43
           3)  1846, 17 febbraio - « Riduzione in istrumento di deliberamento di stabile dalla vene-
              randa Compagnia di San Paolo di Torino a favore del signor Pietro Faccio pel prezzo di L. 35.500».                                                                  cc. 6
           4)  1847 - i8jo - Atti di lite tra la Compagnia di San Paolo di Torino e l’Intendente avvo-
              cato Alessandro Bocca per un credito di lire 925 per pensioni vitalizie arretrate dovute al defunto D. Giovanni Bianchi dall’Intendente Alessandro Bocca.                cc. 107
           5)  1830, 19 novembre - « Transazione giudiziale tra la Veneranda Compagnia di San Paolo
              stabilita in Torino e l’illustrissimo signor Intendente Alessandro Bocca portante quitanza da questo a quella per L. 5.000 ».                                        cc. 14
           6)  1834, 31 titanio - 12 ottobre - Atti di lite tra la Direzione delle Opere Pie di San Paolo
              e i signori Giacomo Vigliani e Pietro Faccio.                                   cc. 33
           7)  1871, 18 ottobre - 1873, 28 luglio - Documenti relativi alla nomina del giovane Luigi
              Verri alla pensione Bianchi istituita nella R. Università di Torino. (Decreto di nomina della Curia Arcivescovile, lettere, ricorsi e approvazioni).                    cc. 13
III