279 Montheu da Po. 1) 1634 - 1714 - Tre manifesti camerali, relativi a tariffe per l’esazione del pedaggio del luogo e feudo di Montheu da Po. (Uno in duplice copia). pp. 4 2) 1702, 27 settembre - 1703, io novembre - Procura con dichiarazione relativa a Francesco Bracco di Montheu da Po « per fatto di pecore e capre ». Informazioni sommarie intorno a pascoli della comunità di Montheu da Po. cc. 6 Pianezza. 1) ijj9, 19 aprile - 1618, 3 aprile - Titoli relativi al feudo e marchesato di Pianezza. (Vendita, investiture, testamenti, quietanze, pareri, suppliche, delegazioni, patenti, rescritti, sentenze, transazioni, riforme, liquidazioni riguardanti le famiglie Provana, Nomis, Castagna e Martinengo). cc. 103 Volume a stampa. Polonghera. 1) 1763, io agosto - « Dichiarazione del segretario del comune di Polonghera essere lo stile usuale che le alluvioni lungo il corso del fiume Varaita vengano acquistate dai particolari in proporzione dei loro beni confrontanti». c. 1 Riva; Villanova. 1) 1680, 14 giugno - Convenzione tra le comunità di Riva e quella di Villanova in ordine alle loro « terminationi ». cc. 6 San Germano. x) 1626, i°giugno - «Ingiunzione della comunità di San Germano a tutti i capi di sorte di pagare sei quartaroni di frumento ciascuno al provveditore deputato in servizio della truppa ducale ». c. 1 2) 1732, 20 luglio - Lettera di Gio. Pietro Berroglio, segretario della comunità di S. Germano, al barone di Villareggia nella quale si assicura che parte delle taglie dovute al barone saranno pagate al di lui esattore a S. Martino (11 novembre). cc. 2 Tagliolo; Lerma. 1) 1717, ijgiugno - Lettera con la quale un anonimo comunica a S. E. il conte Mellarede notizie sull’allargamento arbitrario di una strada da parte degli abitanti di Tagliolo ai danni di quelli di Lerma, nell’alto Monferrato, e sul processo contro Giovanni Battista Camurati di S. Salvatore e Giovanni Della Valle, dello stesso luogo, fabbricanti e spacciatori di monete false. cc. 2 Due esemplari. Torino. 1) 1707 - « Ragguaglio istorico dell’Assedio, Difesa e Liberazione della Città di Torino -Opera di D. Francesco Antonio Tarizzo Cittadino Torinese, dedicata agl’illustrissimi Signori Sindici, e Consiglieri dell’Illustrissima Città di Torino ». pp. 104 Verolengo; Montheu da Po. 1) 1440, 19 mar^o - Sentenza arbitramentale proferita da « Bacinus de Bacinis de Ponte Stura », delegato del marchese di Monferrato, sulla controversia sorta tra le comunità di Verolengo e di Monteu da Po intorno ai confini del rispettivo territorio. cc. 6 577