Amministrazione della Giustizia
       1) 1678 - « Nota di quanto s’esigge per le spese delli Ufficiali di giustitia dipendenti dal Senato second’il stile, non essendoui tassa alcuna ariserua delle sportule, e di quanto resta douuto al segretaro de’ Criminali, com’infra».                                           cc. io
       2)  1720, 31 maggio - Copie di Regi Biglietti di Vittorio Amedeo II, re di Sicilia, « all’Inten-
          dente Generale di Artiglieria, Fabriche e Fortificazioni, Recaldini » ed al Senato di Casale sulla riduzione della pena corporale a pena pecuniaria per i delitti inclusi nell’indulto del 31 luglio 1713.                                                                       cc. 4
       3)  S. d. - « Cappi estratti dalle Reggie instrutioni » date a S. E. il conte e presidente Leone di Leynì, reggente il Senato di Monferrato, relative all’amministrazione della Giustizia, cc. 3
       4)  S. d. - Progetto di editto, redatto dal Senato di Savoia, in cui vengono indicate le cause
          che rendono sospetto un giudice nell’amministrazione della giustizia e rendono lecito alle parti il ricusarlo.                                                                   cc. 4