253
            r3) 77/i ~ Conto reso alla Compagnia di San Paolo dal tesoriere Giovanni Zaccaria Notta « dell’esatto e speso » per conto dell’Opera delle Convertite, già denominata del Deposito, per l’anno 1753.                                                                 cc. 97-103
            x4) 27J4 ~ Conto reso alla Compagnia di San Paolo dal tesoriere Giovanni Zaccaria Notta « dell’esatto e speso » per conto dell’Opera delle Convertite, già denominata del Deposito, per l’anno 1754.                                                                 cc. 106-119
            15 ) 77// ~ Conto reso alla Compagnia di San Paolo dal tesoriere Giovanni Zaccaria Notta « dell’esatto e speso » per conto dell’Opera delle Convertite, già denominata del Deposito, per l’anno 1755.                                                                  cc. 116-126
            I(j) 1776 - Conto reso alla Compagnia di San Paolo dal tesoriere Giovanni Zaccaria Notta « dell’esatto e speso » per conto dell’Opera delle Convertite, già denominata del Deposito, per l’anno 1756.                                                                  cc. 127-177
          x7) 77/7 ~ Conto reso alla Compagnia di San Paolo dal tesoriere Giovanni Zaccaria Notta « dell’esatto e speso » per conto dell’Opera delle Convertite, già denominata del Deposito, per l’anno 1757.                                                      cc. 1)8-147
          18)  1748 - Conto reso alla Compagnia di San Paolo dal tesoriere Giovanni Zaccaria Notta
              « dell’esatto e speso » per conto dell’Opera delle Convertite, già denominata del Deposito, per l’anno 1758.                                                  cc. 148-162
          19)  77/7 _ Conto reso alla Compagnia di San Paolo dal tesoriere Giovanni Zaccaria Notta
              « dell’esatto e speso » per conto dell’Opera delle Convertite, già denominata del Deposito, per l’anno 1759.                                                  cc. 163-173
254  2. 1777 - 1800
          1) 7777 - Conto reso alla Compagnia di San Paolo dal tesoriere Giuseppe Ignazio Notta
             « dell’esatto e pagato » per conto dell’Opera del Deposito, comprese le eredità Viglioni ed Amoretti, per l’anno 1777.                                            cc. 1-9
          2) 1778 - Conto reso alla Compagnia di San Paolo dal tesoriere Ignazio Notta « del-
             l’esatto e pagato » per conto dell’Opera del Deposito, comprese le eredità Viglioni ed Amoretti, per l’anno 1778 (« Non caricandosi più d’or in avvenire dell’esazione de’ Conti e de’ Censi e Crediti, stante la permuta e cessione fattane all’Opera del Monte di Pietà per istrumento 7 ottobre 1777 rogato Fumo»).                 cc. 10-17
          3) I779 - Conto reso alla Compagnia di San Paolo dal tesoriere Ignazio Notta « del-
             l’esatto e pagato » per conto dell’Opera del Deposito, comprese le eredità Viglioni ed Amoretti, per l’anno 1779.                                            cc. 18-27
          4)  1780 - Conto reso alla Compagnia di San Paolo dal tesoriere Ignazio Notta « del-
             l’esatto e pagato » per conto dell’Opera del Deposito, comprese le eredità Viglioni ed Amoretti, per l’anno 1780.                                            cc. 26-32
          5)  1781 - Conto reso alla Compagnia di San Paolo dal tesoriere Ignazio Notta « del-
             l’esatto e pagato » per conto dell’Opera del Deposito, comprese le eredità Viglioni ed Amoretti, per l’anno 1781.                                            cc. 33-39
          6)  1782 - Conto reso alla Compagnia di San Paolo dal tesoriere Ignazio Notta « del-
             l’esatto e pagato » per conto dell’Opera del Deposito, comprese le eredità Viglioni ed Amoretti, per l’anno 1782.                                            cc. 40-46
           7) 1783 - Conto reso alla Compagnia di San Paolo dal tesoriere Stanislao Guidj « dell’esatto e pagato » per conto dell’Opera del Deposito, comprese le eredità Viglioni ed Amoretti, per l’anno 1783, cioè dal 29 luglio 1783 in poi per la sua amministrazione e da detto giorno indietro « pendente l’amministrazione del Signor Notta ». cc. 47-73
311