Parità centrali con l'ECU In vigore prima del riallineamento (Unità di valuta per ECU ) Marco tedesco 2,2384 Fiorino olandese 2,52208 1520,6 Lira italiana 44 ,832 Franco belgallussemburghese In vigore dal 7/4/86 2,13834 2,40935 1496,21 43,676 1 Corona danese 8,12857 7,91896 Franco francese 6,86402 6,9628 Sterlina irlandese 0,724578 0,712956 0,555312 Sterlina inglese (' ) 100,719 Dracma greca (' ) Cl I 0,630317 135,659 .. Lepanta re!atlve alla stertlna e alla dracma sono parità "nozionali" in quanto le due v alute in questione, purentrando nella composIZione dell ECU . non adenscono ag ii accord i di cambiO dello SME . ossia le nspettlve banche central i non si impegnano a mantenere Il divano tla Il cambiO d i mercato delle loro monete e la sua panta centrale, entro un limite massimo di oscillazione. spetto all' ECU , il franco belga e la corona danese sono stati rivalutati dell'1%, i tassi di cambio del la lira e della sterlina irlandese sono rimasti invariati, mentre il franco francese ha accusato una diminuzione pari al 3%. La lira cos ì si è deprezzata del 3% nei confronti della valuta tedesca ma si è apprezzata in egua l misura verso il franco francese la nuova parità centrale Lira/ECU è p~s sata dalle precedenti 1520 ,6 lire per ECU alle attuali 1496,21. In relazione alla fissazione delle nuove parità central i sono cambiati anche i "limiti di divergenza", cioè il punto minimo e quello massimo entro cui il camb io tra ogni singola valuta e l'ECU può oscillare prima dell 'intervento delle Autorità Monetarie sul mercato dei cambi . Nella tabella sottostante sono riportati i nuovi "li miti d i divergenza " relativi al cambio Lira/ECU: Fascia di oscillazione del cambio Lira/ECU I Prima del Dopo il riallineamento riallineamento Parità centrale 1520,6 1496,21 Limite superiore 1582,73 1557,24 Limite inferiore 1458,47 1435,18 L'andamento del mercato Su l mercato finanziario italiano continua l'elevato interesse sia per i CTE che per i tito li in ECU autorizzati . Su l primario vi è da registrare una nuova emissione di Certificati del Tesoro in Euroscudi , la seconda dell 'anno a riprova della tendenza del Tesoro italiano a ricorrere periodicamente pe r il suo finanziamento al mercato del l' ECU . Tale prestito di importo pari a 800 milioni di ECU (circa 1.180 miliard i d i lire) ha una du rata di otto anni ed è stato interamente destinato al mercato interno (la sottoscrizione è avvenuta nel periodo dal 26 al 29 maggio) . L'emiss ione è caratterizzata da un tasso d 'interesse del 6,90% pari a 1,85 punti in meno rispetto al precedente collocamento di febbraio a conferma del costante e progressivo calo dei rendimenti dei titoli pubblici e dei tassi su ll'euromercato . Le cedole , esenti da ogni imposta fiscale , sono pagabi li annualmente il 26 maggio e calcolate sul valore nominale in ECU ; il rimborso dei tito li avverrà in unica soluzione alla scadenza , il 26/5/ 1994. I nuovi CTE potevano essere sottoscritti al la pari (in tagl i minim i da 1000 ECU) pagando il cont rovalore in lire del prezzo di emissione (denominato in ECU) 19