ESTATE 1968 tuibili. Tra 1'altro essi sono permeabili ai gas e ai vapori, mentre presentano limitatissima per me abilità all' acqua, possiedono buona confortevolezza, adeguata coibenza termica e varie altre proprietà importanti, delle quali, nel loro complesso, non sono dotati i materiali sostitutivi. In altre parole, «nessun materiale creato dall'uomo potrà possedere riunite ed in egual misura tutte le proprietà delle quali sono dotate le pelli». In Italia la legge del 16 dicembre 1966, n. 1II2, proibisce di porre in vendita e di reclamizzare articoli ottenuti da materiali diversi sotto denominazioni che possano ingenerare confusione, facendoli ritenere fabbricati con cuoio o con pelli. Tale legge è lilla conseguenza della riconosciuta superiorità di questi ultimi rispetto ai materiali sostitutivi. IL MERCEOLOGO COME CI VE DO N O Una studentessa cecoslovacca, che ha trascorso due mesi in Italia, a cura dell'AIESEC (Association Internationale des Etudiants en Sciences Economiques et Commerciales), ci ha inviata Wl> lettera, che volentieri pubblichiamo, anche per ricordare ai lettori la citata, benemerita associazione. Due meSi 111 Italia, la bella Italia, senza conoscere, in principio, una sola parola d'italiano. La lingua russa non mi serve, l'inglese mi serve poco, lo spagnolo mi serve un po' di piìl. Comincio col parlare uno spagnolo-italiano e termino il soggiorno parlando un italiano-spagnolo. Ma con la gente ci s'intende facilmente. Il duomo di Milano, la torre di Pisa, il Colosseo, ecc.: sono cose che il turista si aspetta e che tuttavia continuano ad impressionarlo. Quello che una turista sprovveduta 77