specialmente su quelle di piccola e media dimensione, che vedono così subordinate le proprie possibilità di sviluppo a quello che comunemente è chiamato il vincolo finanziario e dal quale esse sembrano non potersi sottrarre in via autonoma. Una delle mie prime preoccupazioni nella assunzione della responsabilità di Ministro per gli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno è stata quella di cercare di accelerare le procedure per la concessione del credito agevolato alla piccola e media industria. AI riguardo come è noto, è stato emanato un decreto ministeriale che probabilmente non è ancora sufficiente ad assicurare una rapida acquisizione delle agevolazioni. Credo tuttavia che questa sia la strada giusta per rendere efficace ed effettivo il ricorso a questo tipo di incentivo. Quanto all 'obiettivo di compensare mediante una minor incidenza dell'ammortamento finanziario i cosiddetti extracosti determinati dalle diseconomie dell'area meridionale che gravano sui conti economici delle imprese, alcune indagini eseguite in tempi diversi mi hanno condotto alla conclusione che solo in talune circostanze questo si è real izzato. L'incidenza degli extracosti sul costo totale, sull'unità di prodotto, dipende da una pluralità di fattori , e specie dalle strutture dei costi di produzione e di commercializzazione, che varia a seconda delle varie produzioni, della localizzazione del settore produttivo e della dislocazione dei mercati. Il sistema delle agevolazioni invece è tendenzialmente rigido: consente, è vero, determinati benefici , tuttavia essi sono sempre gli stessi, sempre uguali, indipendentemente dal tipo di aggravio cui la singola iniziativa è esposta. In taluni casi, i benefici hanno potuto eccedere anche consistentemente il peso dei maggiori costi , ma assai più spesso è avvenuto il contrario. Sotto questo profilo, allorché si procederà ad una revisione del sistema degli incentivi finanziari, essa dovrà tendere a conferire ai meccanismi di incentivazione quella flessibilità necessaria per potersi adeguare al meglio alle esigenze dei singoli casi. Negli anni più recenti gli incentivi finanziari tradizionali agli investimenti sono stati integrati da strumenti nuovi per la partecipazione al capitale di rischio delle imprese, mentre lo stesso leasing sta diventando un canale di rilievo del finanziamento e del sostegno dello sviluppo economico. Resta tuttavia il fatto che l'esperienza, mentre ha confermato che il credito, e in particolare quello agevolato, gioca un ruolo essenziale per sostenere lo sviluppo industriale, non può sostituirsi ad altri elementi di un 'articolata strategia che si rende necessaria per la crescita industriale del Mezzogiorno. Una seria programmazione, un quadro di politica industriale ben definito, un rapporto di collaborazione fra grande industria da un lato e piccola e media dall'altra, sono fattori essenziali assai più che un pur oculato e illuminato esercizio del credito ed un efficiente sistema agevolativo. In particolare, mentre dovremo sforzarci di migliorare gli strumenti finanziari a disposizione delle imprese, credo non riusciremo a raggiungere gli obiettivi globali di sviluppo che ci proponiamo sino a che non introdurremo nella realtà meridionale un'at68