Fabrizio Gianni * Un elemento che, nel quadro del finanziamento degli investimenti industriali, deve per la sua rilevanza essere posto pienamente in luce, è rappresentato dalla fortissima espansione registrata negli ultimi anni dallo strumento della locazione finanziaria, quale formula innovativa di finanziamento degli investimenti di impresa. La dimensione, ormai dell'ordine del migliaio di miliardi, che l'ammontare annuo delle operazioni di leasing ha raggiunto in poco più di un decennio, testimonia infatti il crescente impegno degli intermediari finanziari nella individuazione e diffusione di strumenti maggiormente idonei a fronteggiare le mutate esigenze delle imprese. Di fronte ai sempre più accentuati problemi di ordine finanziario di queste ultime, il leasing, oltre ad assicurare i tradizionali vantaggi, i cui riflessi sulle strategie di investimento di impresa sono già conosciuti ed apprezzati, ha assunto il ruolo di fonte di finanziamento alternativa, se non addirittura complementare delle tradizionali . Ad essa le imprese, ed in particolare quelle di piccole e medie dimensioni hanno fatto ricorso in modo sempre più massiccio, anche nelle fasi di recessione: il peso di questa forma di finanziamento sul totale del credito a medio termine non agevolato è infatti cresciuto dal 6% del 1975 al 17% circa del 1978. La ricordata evoluzione delle operazioni di leasing è poi la risultante dell'attenzione che il legislatore, per le medesime finalità, ha riservato a questo istituto, attenzione che si è tradotta in una positiva modificazione del regime fiscale in cui queste operazioni si effettuano, nell'avvio della definizione del regime giuridico delle stesse, nonché nell'utilizzo di tale strumento per la realizzazione dell'intervento dello Stato a sostegno delle correnti di esportazione e per lo sviluppo del Mezzogiorno. Attraverso la previsione di agevolazioni di carattere finanziario ed assicurativo, la legge 227 del 1977 ha infatti posto le premesse per rendere praticabile nel nostro Paese la formula del «Ieasing all'export» , le operazioni cioè di locazione finanziaria di beni strumentali a favore di residenti esteri. Questa formula, arricchendo la gamma di alternative di finanziamento che gli esportatori nazionali sono in grado di offrire agli operatori stranieri, permetterà senza dubbio alle imprese nazionali produttrici di beni di investimento un * Consigliere Leasint S.p.A. - Società di Leasing Internazionale, Milano. 79