Con la monografia dedicata a Parma, prosegue il giro d’orizzonte dell’Emilia meno conosciuta, iniziato con «I Palazzi di Piacenza dal Barocco al Neoclassico».
     L’opera prende spunto dall’evoluzione del fenomeno signorile nel contado parmense, per proseguire nell’illustrazione di alcuni luoghi meno noti della provincia, indirizzando l’interesse del lettore verso le «Rocche ed i castelli», in origine solo architettura da «fortezza», ma che consentirono lo sviluppo successivo di forme artistiche di grande interesse.
     Mi è gradito rivolgere doveroso ringraziamento agli Autori che, attraverso una paziente e appassionata opera di ricerca, hanno messo in luce i tesori di un’Italia «minore», non per questo meno interessante e priva di stimoli artistici e culturali.
San Paolo di Torino