LOMBARDIA, PIEMONTE, LIGURIA
157
1991  M.G. Albertini Ottolenghi, Dal Romanico alla metà del Trecento e schede, in AA.VV., «Pittura a Bergamo dal Romanico al Neoclassicismo», pp. 3-6,220-222, Cinisello Balsamo (Mi). 1991 G. Algeri, Dal Trecento al Quattrocento la pittura in una regione «di frontiera», in G. Alge-ri-A. De Floriani «La pittura in Liguria. Il Quattrocento», pp. 17-101, Genova-Imperia. 1991 G. Algeri-A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Quattrocento, Genova-Imperia.
1991  S. Bandera Bistoletti, La pittura dal 1350 al 1450, e schede, in AA.VV., «Pittura a Bergamo dal Romanico al Neoclassicismo», pp. 7-10,224-227, Cinisello Balsamo (Milano).
1991  L.M. Galli, Restauro e ritrovamento: novità sugli affreschi dell'oratorio di Mocchirolo, in «Arte Cristiana», n. 745, pp. 310-312.
1991  G. Giacobino, Gli affreschi della chiesa, in «La chiesa di S. Giovanni al Monte a Quaro-na», pp. 113-166, Borgosesia.
1991  Solberg, Taddeo di Bartolo: His Life and Work, Diss. New York University.
1992  AA.VV. (a cura di M. Boskovits), I Pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Le origini, Bergamo.
1992  AA.VV., Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, (a cura di M. Gregori), Cinisello Balsamo (Mi).
1992  S. Bandera Bistoletti, Dal Tardogotico al periodo del Cardinal Branda Castiglioni, e schede, in AA.VV., «Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale», pp. 13-20, 227-235, Cinisello Balsamo (Mi).
1992  A. Dall'Ora, Sul Maestro della tomba Fissi-raga e altri fatti della pittura lombarda del primo Trecento, in «Arte Cristiana», LXXX, n. 750, pp. 175-186.
1992  G. Romano, Per un atlante del Gotico in Piemonte, in «Gotico in Piemonte», pp. 15-20, Torino.
1992  C. Travi, I dipinti medievali, in «Chiaraval-le. Arte e storia di un'abbazia cistercense» (a cura di P. Tornea), pp. 329-373, Milano.
1993  AA.VV. (a cura di M. Gregori), Pittura in Brianza e in Val Sassina dall'alto Medioevo al Neoclassicismo, Cinisello Balsamo (Milano). 1993 AA.VV., Milano e la Lombardia in età comunale secoli XI-XIII (catalogo della mostra), Milano.
1993  AA.VV., La pittura in Lombardia. Il Trecento (a cura di V. Terraroli), Milano.
1993  G. Algeri, Barnaba da Modena, in «Allgemeines Künstler Lexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker», voi. 7, pp. 93-94, Monaco-Lipsia.
1993  U. Bazzotti, Mantova, in AA.VV, «La pittura in Lombardia. Il Trecento», pp. 265-294, Milano.
1993  C. Bertelli, Tre secoli di pittura milanese, in «Milano e la Lombardia in età comunale secoli XI-XIII», pp. 174-188, Cinisello Balsamo (Mi).
1993  R. Cassanelli, Milano, in AA.VV., «La pittura in Lombardia. Il Trecento», pp. 11-54, Milano.
1993 A. Dall'Ora, Lodi, in AA.VV., «La pittura in Lombardia. Il Trecento», pp. 153-184, Milano.
1993 A. De Floriani, Bartolomeo da Camogli, in «Allgemeines Künstler Lexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, voi. 7, pp. 279-280, Monaco-Lipsia.
1993 P. Ferrari, Brescia, in AA.VV, «La pittura in Lombardia. Il Trecento», pp. 237-264, Milano.
1993 M.T. Fiorio-M. Bona Castelletti (a cura di), Un Museo da scoprire. Dipinti antichi della Pinacoteca del Castello Sforzesco, Milano.
1993 L.M. Galli, Per la pittura lombarda del secondo Trecento: gli affreschi dell'oratorio Porro a Lentate e i suoi maestri, in «Arte Cristiana», n. 757, pp. 243-257.
1993 A. Gigli, Pavia, in AA.VV., «La pittura in Lombardia. Il Trecento», pp. 134-152, Milano. 1993 A. Guerrini, Scheda, in «Storia, arte e restauri nel Tortonese. Il palazzetto medioevale, dipinti e sculture», pp. 164-165, Tortona. 1993 F. Lollini, Varese, in AA.VV., «La pittura in Lombardia. Il Trecento», pp. 84-107, Milano.
1993 C. Quattrini, Monza e Brianza, in AA.VV., «La pittura in Lombardia. Il Trecento», pp. 55-83, Milano.
1993 M.G. Recanati, Bergamo, in AA.VV., «La pittura in Lombardia. Il Trecento», pp. 204-236, Milano.
1993 C. Travi, Il Trecento, e schede, in AA.VV., «Pittura in Brianza e Val Sassina dall'alto Medioevo al Neoclassicismo», pp. 13-17,234-240, Cinisello Balsamo (Mi).
19931  G. Valagussa, I grandi cicli di affreschi nelle chiese dell'alto Medioevo, e schede, in AA.VV., «Pittura in Brianza e Val Sassina dall'alto Medioevo al Neoclassicismo», pp. 3-13, 221-234, Cinisello Balsamo (Mi).
19932  G. Valagussa, Il miniatore di Lanfranco de' Pancis: un nuovo personaggio nella storia della miniatura duecentesca, in «Arte Cristiana», LXXXI, n. 758, pp. 323-336.
1993  G. Voltini, Cremona, in AA.W, «Pittura in Lombardia. Il Trecento», pp. 185-202, Milano.
1994  AA.VV., Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, (a cura di M. Gregori) Cinisello Balsamo (Mi).
1994  M. Boskovits, Su Giusto de' Menabuoi e sul «giottismo» nell'Italia settentrionale, in «Studi di Storia dell'arte in onore di Mina Gregori», pp. 26-34, Milano.
1994  L.M. Gavazzoli Tornea, Per un nuovo «elogio dell'arte novarese», in «Novara. Storia, arte; ambiente, tradizione», pp. 130-143, Novara. 1994 M. Gregori, Da Monza, qualche riflessione sulla pittura lombarda del secondo Trecento, in «Hommage à Michel Laciotte. Etudes sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance», pp. 50-55, Milano-Parigi.
1994   M. Marcenaro, Il Battistero paleocristiano di Albenga. Le origini del Cristianesimo nella Liguria marittima, Recco.
1994  C. Santini, Un'antologia pittorica del primo Trecento nella chiesa di San Francesco a Udine, in «Arte Cristiana», LXXXII, n. 762, pp. 185-198.
1994  C. Travi, Il Trecento, e schede, in AA.VV., «Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento», pp. 10-18,254-267, Cinisello Balsamo (Mi).
1994 G. Valagussa, Affreschi medioevali dal Mille alla fine del XIII secolo, I riflessi della tradizione pittorica milanese, e schede, in «Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento», pp. 3-10, 241-254, Cinisello Balsamo (Mi).
1994  S. Vecchio, Gli Umiliati in Santa Maria di Brera: committenze artistiche tra XIII e XIV secolo, in «Arte lombarda», nn. 108-109, pp. 6-14.
1995  A. Campagna, Contributi alla pittura del Trecento comasco: il Maestro di Sant'Abondio e il Maestro di Santa Margherita, in «Arte Cristiana», LXXXIII, n. 766, pp. 37-46.
1995  G. Valagussa, Milano e la Lombardia e una mostra di storia medioevale, in «Arte Cristiana», LXXXIII, n. 766, pp. 23-36.
1995  M. Mazzacani Anseimi, Materiali per la storia della pittura bresciana nel primo Trecento, in «Arte Cristiana» (in corso di stampa).
1995  L. Polo D'Ambrosio, Un pittore lombardo di metà Trecento. Il Maestro di Campione, in «Annali della Fondazione di Studi di Storia dell'arte Roberto Longhi» (in corso di stampa). 1995 F. Rossi, Gli affreschi, in AA.VV., «San Giorgio a Lemine», Bergamo.
1995  C. Travi, Il Trecento, e schede, in AA.VV., «Pittura nell'alto Lario e in Valtellina» (a cura di M. Gregori) (in corso di stampa).