Farai quelle mifure. Per le larghezze del corpo in mae- ftade pretto la fecuoda lìnea. Perlo giro dei capelli. Perla fommità della fronte. Per mezo la fronte. Per li fopracigli. Perle orecchie. Perlo nafo,e bocca. Per lo collo prettòlment o. Per la fommità delle fpalle. Per la cauità della gola. Per li otti delle fpalle. lui fiano dittanti gli otti fra loro. Per lo petto,& fpalle Fra le afcelle. Fra le afcelle di dietro. Fra le papille. Sotto le mamelle. Per la cintura. Per l'vmbilico. Per la fommità della cofcia. lui fiano dittanti gli otti. Per fotto 1 ventre. Soprale parti naturali. Per Io principio di quelleparti. Perla cofcia pretto le parti natura il • Pretto le natiche. Per lo folco della cofcia. Sopra'I genocchio. Per mezo'l genocchio. DE I CORPI HVMANI, LIB. III. 80 5 o'6 i I °r V ° 3 X 2 0 6 1 o o o o o o o ojo 3i° IO ;9r| io y o 6,8,'o 0:9 7.0 o 8 8 o il A ì i 1 o o } ! I o 9 5 O 3 2 P fx» 3 4 o 16 6 5 4(2 Sotto'l genocchio. Per mezo la cofcia. Sotto'l ventricello efteriore. Sotto l'interiore. Perlo monte del piede. Sotto i taloni,e per lo piede. Il piede per l'eftremità dei diti. A quella figura aggiungerai quello braccio. Periimufcoli fia largo. Sopra'I legamento del cubito. Sotto'l medefimo. Più fotto ancora. , Perlagiontura della mano. 3 j7|x Perla palma. Poi che tu hauerai accommodate coli quelle mifure deui accom-modarli con vaghezza , i fuoi contorni in modo, che fia politi, & quello in ambiduoi quelli cor pi. Il corpo in fehiena poi lo farai nel modo, c'habbiamo infe-gnaro più volte rinchiudendolo nei contorni del corpo in fac-1 eia. 1 La fiflurafrale natiche fia. I II calcagno. °l Rinchiuderai quello corpo in un °l circolo facendo centro l'ombi-lico nelmodo,c'habbiamo fpef-fe volte detto difopra,& moftra toneglieflèmpi. 60 a b c d s 3 7 0 0 4 3 0 0 3 9 0 0 3 4 0 0 i 70 0 2 1 1 0 3 5 0 0 2 90 0 1 1 40 3! 00 0 1 2 4P 0 i 80 \ 0 3 0 0 i o 6 o o ,0200 ■6 o o 8 Sommità