DELLE MATERIE. rif he non vi fuccectano alla Corona, e fuccedanó in molti altri Regni Europei * f.4. p. 74. branchi . Loro origine * ufó e proprietà delle terre pref-fo di loro, prima che follerà ufciti della Germania, ì.z, p. 45. e feg. Quali fodero i loro beni > e 1’ ordine di loro fucceflioói, quando viveano ne’loro Ufi, quando ebber conquiftate le GalUe : cagioni di quelL cambiamenti, t.t.p. 147. e Jeg. tn virtù deila legge Salica tutt* i figliuoli mal'chi l'uccedeano fra loro alia Corona per porzioni eguali, t. x. p. 151. e ]?g. Perchè il loro Re pottafle una lunga capellatura , t. 2. p. t%t. Perchè i loro Re áveífero più mogli , quando i loro fudditi non ne aveano piu d’Una , t. a. P‘ *33> Maggiorità de* loro Re: erta ha variato : perchè, tom.x. p. 154. Ragioni dello fpirito fàngui-natio dei loro Re* forti.». p. 154. AiTemblee di loro Nazione, i. ì. p. 158. Non a vean Re nella Germania prima della conquifta delle Gallie, Ivi. Prima, e dopo la conquida delle Gallie lafciavano a*principali fra eiTi il diritto di deliberare iopra le ptccìole cofe, e nerbavano a tutta la Nazione la deliberazione delle colè di momento, ivi. Non poterono far tegiftrare la legge Salica prima d’eiTere ufciti delia Germania * loro paefe, f. 3. p. 136, Ve n’erano due trihù quella de’Ripuarj, e quella de’ Salici : unite fotte Clovi confervarono ciáfcüna i loro ufi* jIvi y e ftg. Riconquiftarono la Germania dopo d* eiferne ulciti, ì. 3. p. ì}7. Prerogative* che loro dava fo-pra i Romani la legge Sàlica : tariffa di tal differenza, K 3. p. i?8. Comedi diritto Romanó fi perdere nel paeie di loro dominio) e fi conlèrvalle pref* fo i Goti> i Borgognoni, ed i Vifigóti* t. 3. p. 141. PreiìTo di loro era in ufo la prova per duello , t. 3, p. 164. E’egli vero* che avefTeró occupate tutte le terre della Gallia per farné de*feudi? t. 3. p. »50. Occuparono nelle Gallie i paefi, de*quali non s’ e-rano impadroniti i Borgognoni ed i Vifigoti : vi portarono i coflumi de’ Tedefchi : quindi i Feudi in quelle contrade * ivi. Non pagavano tributi ne'princi-p) della Monarchia .* i foli Romani ne pagavano per le terre* che pofTedeano; tratti di Storia , e palli che lo provano, t. 3, p. 160. Quali foífero i pefide* Romani > è de’Galli nella Monarchia [Franzele, f. P z 3. p.