33*            INDICE,
   farebbe imponibile lo rtabilire quefto governo , t. 2.-p. iói. e feg. Fa lega faciliffimamente colla Cri-ftiana Religione, tom. 2. p. 184. Vi conviene più il commercio economico, che quellodel lufso , t. 2. p. 197* Vi fi può {labilire un porto franco, t.t.p. 205. Come debba pagare i iuoi debiti, t.z. p. 3C9. I biliardi vi debbon eflere più cdiofi, che nelle Monarchie, r. 3. p. 5. Ve ne fono di quelle, in cui torna bene il far dipendere i matrimoni da’Magiftrati, t. 3. p. 6. Vi fi reprime ugualmente ¡1 lulTo di vanità, e quello di luperftizione , t. 3. p, 77. L* inquifiziotie non vi può formare che de’ trilli , t. 3. p. 162. Vi fi dee operare in guifa , che le donne non portano prevalerli pel lurtb, nè delie loro ricchezze, nè della fpèranza delle medefime , t. 3. p. 135. e feg. Vi fono certe Repubbliche, in cui debbonfi punir coloro, che non prendono verun partito nelje fedizioni, t. 3. p. ne. e feg.
Repubblica federativa. Che fia : quella fpecie di corpo non può elfer dirtrutto : perchè , t. 1. z86. e feg. Di che deb a e (Ter Comporta , ivi. Non può fe noti difficiliflimamente furtifterè, fe è comporta di Repubbliche, e di Monarchie: ragioni, e prove, ivi. Gli Stati , che la compongono, non debbon conquiftare gli uni fopra gli altri, t. 1. p. 3C4.
"Repubbliche antiche. Vizio ertenziale , che le travagliava , t. 1. p. 317. e feg. Pittura di quelle, eh’ efiltea-no nel Mondo prima della conquida de’ Romani . Tutt’i popoli noti, fuorché i Perfiani, erano allora in Repubblica, t. 1.         e feg.
Repubbliche d‘ Italia I popoli vi lon meno liberi , che nelle noftre Monarchie, perchè, t. 1. 323. Tendono al difpotifmo , ciò che i’impedifce di precipitarvi!«, t. t. p, 304. e feg
Repubbliche Greche . Nelle migliori erano le ricchezze ugualmente a carico, che la povertà, t.p. 242. e feg-Il loro fpirito era contentarfi de’loro terrrtorj : ciò le fece durar sì lungo tempo, t. 1. p. 276.
Refcrttti. Sono una cattiva fpecie di legislazione: pef* chà , t. . p. 243.
Refiituzione. E’arturdo il volere impiegare la rinunzia ad una Corona con quelle, che fono dedotte dalla Legge civile, t. 3. p 113.
Re,