X i*f X
ni, ed egli non è calcolabile, qual’ immensa somma di danaro abbia costato la seta all’impero fino ali’ Imperator Giustiniano , che fece col mezzo di certi monaci trasportar dall’Indie nella Grecia le uova de’bachi, verso la metà del sesto secolo dell’Era Volgare. Se Teodora per vanità donnesca avesse influito sull’animo del marito, per indurlo a fare un sì utile e prezioso dono all’ Europa, come si pretende che abbia influito moltissimo sul codice delle sue leggi, questa principessa avrebbe un giusto titolo alla nostra riconoscenza .
     Oltre la seta, venivano pur dalla Persia degli altri drappi di un valore flraordinario ; tali erano i famosi e superbi tappeti, o strati di Babilonia, eh’erano dipinti, o vergati, o serpeggiati a diversi leggiadri colori, tra’ quali primeggiava la porpora di uno splendor maraviglioso. I grandi di Roma ne fecevano uso per coprire le tavole de’loro triclinj. Catone d’Utica, malgrado tutta l’austerità de’ suoi costumi, faceva pompa di uno di questi tappeti Babilonici, che aveva comperato per ottocento mila sesterzj : ma un Imperator dissoluto, cent’anni dopo Catone, ne aveva uno del valore di quattro milioni (0-
     I Romani facevano altresì un grandissimo consumo di tele delle Indie di ogni qualità, e di ogni colore, come sono le nostre Mussoline, e le Indiane. Altre di queste tele si chiamavano Monache, Movox» , altre Sagmcitogene, t*y-(lotToyHiou} altre con varj nofni, e generalmente si dinotavano col nome di Otonio, OSwm. Egli è naturalissimo il credere che il termine di Cotone derivi da questo Greco vo-(0 Plin. Hist. Nat. lib. Vili. c. XLV1I1.