zgz LIBRO III. CONSISTENZA VIGOROSA.
              il primo ad imbottar le aringhe, e 1’ anima generofa di Carlo V. non ifdegnò di vili tare in Bier-Uliet la tomba di quello Cittadino induftriofo, che con sì bella invenzione aprì ne’ Paeiì Baffi una miniera di ricchezze, non men utile allo Stato di quel, che follerò gli fcavi metallici del Potofsì (f). NeH’O* riente deli1 Alia , fpeffi Borghi portatili , ancorati fu i fiumi e folte felve di antenne galleggianti fu i Mari , addita.no ben da lungi, che la popolazione Chinefe forga in certa maniera dal fondo dell’ acque, donde tira una facile fuffifteriza . Ove la confluenza del marin gregge fa guizzar lungo le rive una pefca abbondante, ivi un lavoro ftentofo non fa comprare a caro prezzo i fuffidj della vita, ed un lungo intervallo di pericoli non fepara il tempo della femina dall1 epoca della ricolta . La meccanica degli ami, delle nafte, delle reti non è fog-getta alla perpleflà combinazione di equivoche circoftanze. L’umidità , la liceità delle Ragioni , l’intemperie de’ geli, delle jiebbie, delle gragnuolc non diffipa in un momento i fudori di più meli. Un colpo di mano tira fu la Terra i tefori dell’acqua , e l’opra di un iftante afficura il nudrimento di più giorni. L’Acqua dunque, dopo l’Aria e la Terra, è la terza caufa tìfica della popolazione.
                                      §. VII.
                  Quelle verità par, che fieno contraddette, o da ofeure tradizioni intrufe ne’ fatti dell’ uman genere , o da collanti ofter-vazioni fatte fu l’attuai fiitema del Mondo. L’aere contaminato dalle inondazioni del Nilo, non ha potuto divorar l’im-menfa popolazione , che fi attribuire all’ Egitto . Il fuolo inculto di Scizia, e di Scandinavia, non ha impedita la prodi-giofa moltiplicazione de’ Goti, degli Unni, de’ Vandali, e degli altri Sciami dillruttori della maggior potenza , che abbia dominato fu la Terra. Le rare torme de’ popoli pefeatori, erranti fu gli ermi lidi del cerchio polare annunziano l’infecondità delle madri Eskimefi , e Groenlande, allevate, e nudrite da copiofe produzioni marittime. Come la fuperba Menfi potè rinchiudere nelle fue mura quell’ ecceffiva moltitudine di abitatori , che popolava la fua valla circonferenza ? come 1’ orgo-
                      (f)   Diciionair. du Citoyen, tom, I. art. Hareng.