ioó LIBRO II. SUSSISTENZA COPIOSA .
                    ubbidire alla man dell’ uomo , ed i globi di fuoco volar da fchiera in fchiera per divorar le vite umane, mal protette dalla forza , e dalla deprezza . Mirerebbe il timido, ed il bravo avanzarli, e retrocedere di egual palio , e giacere il cadavere del volontario allato ài cadavere del mercenario. Ella oflèrve-rebbe con iftupore l’infufficienza dell* armi difeniive , e l’impeto irreiiftibile deH’armi offeniìve. Le fue Legioni formidabili avrebbero rivolte le l'paile alla Colonna Inglefe di Fontenoy, e le fue triremi roftrate avrebbero fuggito innanzi al Centurione del Commodoro Anfon. Un Buyther alla tefta di uomini fenza patria , lenza carattere , fenza coftumi , avrebbe fatto tremar la potenza Romana, ed avrebbe refa invincibile la Cartaginese fu d’una flotta di Olanda } ma per corredare una flotta vi è bifogno di tefori immenli , che non fi accumulano fenza induftria, e l’induftria è per l’Abate di Mably il più deteftabile de’vizj politici. Si avea ragion di credere, che un uomo tanto iftruito nelle memorie de popoli antichi, e moderni, non avelie dovuto minacciare alle potenze commercianti di oggidì le irruzioni di venti fecoli dietro, per indurle al difprezzo dell’ opulenza. Ma il commercio fi dovea combattere per fiftema , ed i liftemi li fervono egualmente dell’armi rugginofe, e delle forbite, dell’ antiche, e delie moderne .
                                                §. XL.
                         Riguardo all’ economia civile : per far , che la profperità del commercio (/) minacci l’imminente decadenza delie Nazioni , li tira in ifeena il Signor di Cantillon ad annunziar : „ Che le ricchezze mercantili inviteranno ad un confumo efor-,, bitante. Che gli artefici, e gli agricoltori affollati di occu-„ pazione , diverranno opulenti , e vorran godere della loro „ fortiina. Che l’accrefcimento del confumo, facendo ribalza-„ re il prezzo delle merci e delle derrate, gli artefici non „ faranno più contenti dell’ antico prezzo dell’opere. Che rin-„ carendo perciò tutti gli oggetti confumabili, farà maggiore „ profitto il tirarli da mani Itraniere, che poffono vendergli a „ miglior mercato. In tali circoftanze lo Stato comincerà afof-„ frir gl’inconvenienti della povertà; il popolo proverà tanto
                                                                             „ più
                           (1) Mably [ut P entret. 4. de Phoeion. nat. 4,