CAPO I. POPOLAZIONE, t le pelletterie, tre oggetti principali delia fua politica. Nella divergenza di quelle paifioni, i fofifmi economici de’ finanzieri prevalfero a’ fiilemi legali di Locke, e di Penn ; e la madre Patria non ebbe ribrezzo di bagnarli le mani nel fangue de’ proprj figli* Per quelle vieperifcono i Popoli, e crollano gl’Im-perj. XXXIV. I popoli perifcono in un luogo, e fi propagano in un altro ; fminuiicono iri un età , ed in un’ altra fi moltiplicano. La numerala popolazione indica la profperità civile , e la pro-fperità civile annunzia la numerala popolazione. Gli uomini troppo affollati in una limitata eliltenza , han bifogno di fuf-fillenza , e per fiaifillere debbono coll’ efercizio delle loro forze affrettar la vegetazione della Terra a riprodurfi copiofa-mente. Le opulente raccolte li rendono polìeftòri del fuper-fluo, ed il fuperfluo, che abbonda, apre l’adito al ricambio col neceflàrio, che manca. L’ agricoltura, la navigazione, il commercio fieguono palio pafiò la moitiplicazion degli uomini, e gli uomini fi moltiplicano, ove l’agricoltura , il commercio, la navigazione rende florida la profperità de.’ popoli . L’inte-reflè primo mobile delle azioni umane , richiama il maggior numero , ov’ è la migliore efillenza , che non tanto rilutta dalla gran mafia de’ fegni metallici, quanto dalle piazze forti, dagli edifici pubblici, da’canali, dalie ftrade , da’porti, dagli arienali, dalle flotte, dalle fabbriche, dagli appalti, dalle arti creatrici, dall’ arti miglioratrici, che fotto una buona legislazione fono fegni non equivoci della vera potenza. Il numero dunque degli uomini fiegue il progrefib della coltivata ragione, che ficcome vivifica la natura ne’luoghi iterili , cosi addenfa la moltitudine ne’ luoghi meno abitabili. Berna, e Genova fi Ì)opolarono fu rAlpi, e 1’Appennino. Venezia, edAmfterdam ì popolarono in ièn dell’ Adriatico, e dell’ Oceano perchè gii uomini vi crearono la fufiiftenza, che vi negava la natura, c la fufiiftenza gl’ interefsò a moltiplicarfi. §. XXXV. Luoghi ben vi fono, che fmentifcono la teoria del fiftema economico. Si fa, che il popolo di Svezia, fotto un Governo libero fìa fcemato di numero, e che il popolo di Grecia fotto un difpotifmo tirannico non fia ridotto a quantità minima. Che nella coita di Barberia fieno fertili i campi > ed infeconde le T t z madri*