128 LIBRO II. SUSSISTENZA COPIOSA.
                 commercio de’ popoli Indiani, dall’ Iftoria troppo negletto, c dalla favola troppo efagerato.
                                          §. III.
                     Per formarli una giufta idea de’ primi ricamò) modellati dalla neceflìtà, e dalla forza , convien fovvenirfi , che i nu-nierofi abitatori dell’Afia meridionale tutto dimandavano alla fecondità della terra, e niente le rendeano colle proprie braccia . Le fpiche del rifa biondeggianti più volte l’anno (b) ; gli ananas, i dattili, i cochos tuttodì pendenti da’ curvi rami, i cedri, e gli aranci fempre .affollati fu l’amena verdura i il fuoco mellifluo delle canne foavi ; il bianco vello delle tenere piante, i profumi aromatici dell’ erbe odorofe, allettavano al confumo le bocche fameliche , ed invitavano al ripofo le mani coltivatrici. Tutt’i popoli delle fponde Orientali , quei, che beono 1’ Idafpe, quei, che radono l’Indo, quei, che folcano il Gange eccitarono fempre l’invidia, e la rapacità delle Nazioni ftraniere; ma bifogno non ebbero di permutare i nativi prodotti con derrate di altri climi, delle quali non conobbero mai T ufo, nè bramarono 1’ acquifto . Un paefe ridondante di ogni bene , fuorché di metalli , di quelli foli gradì f offerta (r) , e quelli fon tuttavia gli oggetti del fuo commercio . I Baniani di Guzaratte uomini fagaci ed attivi per iflinto, probi e frugali per educazione, e perciò illefi dal rapace difpotifmo, ed intatti dalla fozza barbarie, girano tutt’i mercati dell’ Alia , ricambiando co’ metalli di Occidente le ricchezze dell’Oriente. Allettati da quefte vennero già fu le fponde Orientali quafi tutt’i Popoli della Terra a commerciar ne’ mercati di Patala , e di Palybotra , ma non fempre vennero colla lancia in refta. Vi è ragion di credere, che 1* opera cominciata dalla forza non ila fiata profeguita dalla moderazione . Le Carovane Orientali ebbero fempre uno fpirito bellicofo, che feppe conciliar la ferocia guerriera , colla faga-cità mercantile , e l’Indiche frontiere videro fovvente i pacifichi trattati di commercio fegnati col fangus de’ patteggiatori. Stipular colla fpada alle reni dell’ imbecille proprietario, fu fempre il metodo favorito dell’armato commerciante , e tal
                                                                      forte
                         (b)  Bina meffes tu anno , ¿'nix xfìates. Plin. Hi il. Nat. lib.6. cap.17.
                         (c)  Ita funt abjìinentes , ut a »uri ft tradrntes gifncmix , rtikil ipfi
                      fcmparent advefluum . Ammutì. Marc. Hiil. lib.23.