D ELLE M gilè .ivi. rifolve indilcretamente di farli Eunuco.zTO.fa un viaggio a Korria.zw.com-pone i fuoi Eifàpli.108.predica benché fem-plice laico in alcune chiel'c di Palertina.109 ieri ve l’opra la Scrittura a follicitazione d’ Ambrogio. 1 io. lòfi iene le chiefe d’Acaia alfalitedadiverfeerelìe.iti èordinato Prete. ivi lira dilputacon Giulio Africano Copra laftoria di Sufanna.zw.lira ordinazione e fua dottrina condannata in un concilio . zw.S. Gregorio Taumaturgo, e S-Apollodoro fuoi difcepoli zdzz.eforta Ambrogio al martirio.112. converte Berillo Vefcovo di Boftra.zw.fuoi fermoni,e lue lettere in gran numero.zw'.fue fofterenze nella perfccuzio. ne di Decio .zw'.fua morte, ivi. gli eretici Origcnilti non fono dilcepoli d’Origene. z'w.giudicio de’fuoi ferirti. 114. molti luoghi delle fueopere corrotte dagli eretici ini Qrigenijii non lòno difcepoli d’Gfigene.i 12. loro infamie, Ormi/da Principe di Perlìa , fua Boria. 249.fi fi mette Cotto la protezione di Collimino . zw.dicefi,che abbracciale! 1 criftianefimo.zw S.OrJifìo è fatto Abatedi fabenna.4z6.fi Ipoglia della fua carica d’Abate.ivi,pregato da S. Atanafio ripiglia il governo della congregazione di Tabenna, 427. opera di quello Santo. ivi. Ofio Velcovo di Cordova tiene lino de’primi luoghi dei-concilio di Nicea. 2Ó7.compen-dio di lua vita.272.fua caduta.274.fua mor. te . ivi. fottol-crive la forinola di Sirmio comporta dagli Ariani. 300. Gttato Velcovo di Mi levo riipondeper iscritto a Parmeniano, elòltiene Jepaiti della Chi eia. 479. •Ottavioconvertito alla religioneda Minuzio Felice. 65. Ottaziano ha comporti alcuni poemi in lode di Collant ino il grande . 259. SPzrzwwzojftoria di Iha vita. 27'5.fabbrÌ£a il • monallerodi Tabenna.277.è vifitatoda S. Atanagio . ivi. fua morte. 278. Pafnuzio foprannomato Cefalo, Confelfore , fua Boria, e fua morte 454. Pafnuzio (àprannomató Bubalo, Prete di Segati , acculato d’un furto.454.fua morte. ivi. Pafnuzio Velcovo al concino di Nicea. 268. pagane fimo è interamente dlftrutto da Teo-dolio . 406. Pagani-, loro ricordini {coperti. 406.Valentiniano , e Valente ulano del temperamento verlò di loro. 472. S .Palemone riceve S. Pacomioper difcepolo. 277. fua morte . ivi. Palladio Vefcovo d’E lenopoli in Bitinia fi fa Calmet Ifi.Tom. V, A T ER I E.' <54? difcepolodiS.Macariod’Alertandria.443. vifita iiS. folitario Giovanni .449. Palladio Preletto d’Egitto dilcaccia Pietro d* Aleffandria. 476. Paimira, origine di quella città. 160.vi fi ritira l’imperadriceZenobia.zw'.èalfediata , e prefa da Aureliano . ivi. S.P ambone , Prete, Abate,eConfelTore. 446. fua morte. 447. £. Pammachio acculi gli errori di Giovinia-no al Papa Silicio . 550. amico dì S. Girolamo. 559. Pannonia lalciata in preda ai Quadi, e Sarmati . 474. Panodore Monaco Egizio.6o7.fuoi fcritti.z'w". S.Panteno dottore delle fante lettere ad Alef- landria. 66. S.Paola , DamaRomana, fua vita. 524-viene a Betlemme,e vi foggiorna.541. luoi funerali. 564. Paoliniano fratello di S.Girofamo, èordinato Diacono da S.Epifanio,e poi Prete.561.(6-gu ita S.Epifanio in Cipro.zw. la fua ordinazione è difapprovata da Giovanni di Gerula lemme. zw. S.Paolino, Arcivelcovo di Treveri mandato in efilio. 294.6 relegato in Frigia , ove muore, ivi. S.Paolino di Nola,fua vita, fuobattefimo, è loprannomato il Cicerone criftiano. 565. lì ritira dal Mondo . 5ó6. èbiafimato da An-fon io. ivi. è fatto Sacerdote. 56 7. S. Paolino Velcovo d’Antiochia compet itore di S. Melezio .511. fua morte. 554. Paolino il penitente Suoi principi óorz.fiiedif-grazie, e fua penitenza, ivi. luo poema intitolato Eucarifiico. ivi. Si Paoloprimo Eremita, fuo ritiro,e fua morte. 276. 51 .Pnolo di Cortantinopoli più volte fcacciato da Codanzo,e riftabilito nella fua fede.428 S.PaoioW (empltce; cauta dì fila convetfione. 421. Dio gli concede il dono de’miracoli. 422. fua morte ■ 424. Paolo di Sarnolata inlegna, che l’unione ipò-flatica del Verbo non lì è fatta con l’umanità nella perlònadiGefucrillo. 187.6 fatto Velcovo d’Antiochia , Erefiarca . 191. fuoi errori 192. confutati da S. Dionigi d’ Alelfandria.zw. condannati in tre concili d’Antiochia. ivi.è convinto da Malchione Prete d’Antiochia. 194. è coftretto ad ufei-re dalla cala Epifcopale . ivi. Papi, deferizione, che ne fa Ammiano. 460. S.Papia difcepolo di S. Gio:Vangeliva,e Ve- lcovo .24. (noi ferriti .24. Papiniano famologiin ifconlulto.59.fua mor. te. ivi. T t j Tap-