$3
      Ma qualora si rinvenissero nettatori , che si contentassero del profitto legittimo, non sò vedere qual vantaggio possa sperarsi. Colui, che prende ad affitto un dazio, ne calcola la rendita in guisa, che pagata la somma a cui si obbliga , glie ne refii una^ buona porzione per suo profitto . Dunque il Fisco non riceverà l’intiera rendita del dazio , ed avrà meno di quel che avrebbe avuto , se fosse fiato amminifirato a suo conto.
      Sò, che si dice e si crede , che i dazj a conto del Fisco, non danno quella rendita, che ne ricava il particolare. Sia pur così . La quefìione si ridurrà a quefio dilemma : o l’Amminiftratore pubblico sarà egualmente diligente del privato , ed il profitto dell’ Affittatore entrerà nella borsa pubblica : O sarà meno diligente, e tal profitto reitera nella borsa de’ Cittadini, maifi inamente di quella classe produttiva, che tende colla propria induftria ad accrescere per mille vìe la pubblica.rendita. Qualunque delle due conseguenze avvenga, 1* utile dello Stato è manifefto ; iìccome è manifefio il danno , che riceve dall’ affitto, anche nel raro caso che 1* Affittatore si contenti del profitto legittimo.
      Se si confiderà negli altri aspetti la pratica di dare#ad affitto i vettigali , si scuoprono danni di peggiori conseguenze. Essa toglie un numero con-
                                                                                       sidev