3 6% Lettera tanto, che chi ha l’Imperio della Moda, d* legge anco a* prezzi delle manifatture che fono in vooa, e può dividere con gl* Inven* tori i larghi guadagni, che fa. Calcola il N. A. ( e quello calcolo 1* aveva io già fatto) che la fattura, o fia lama-no degli Opera; , importa due terzi del valore della Stoffa, Ora fopra quella verìifima propofizione io così difeorro, Quando una -pia, e caritatevole Dama ha velìito un Abito di Broccato dì Lione, che colio efempi-grazia trecento ducati , configli la fua co* feienza, fe per un puro capriccio può ftrap-pare dalla bocca de* poveri Artefici della fua Patria, e da quella de* loro innocenti figli, dugento ducati, per mandarli a que* di Lione ; rifletta al mal efempio, che dà alle altre donne, anco della balia Plebe , inclinate pur troppo con violenza ad imitare in tutto quello che poifano 1’ efempio de*grandi. Si,« perfin la balia Clafle del Popolo è ormai invaiata dall’ affetto a’ Drappi di Seta anco fchietti ; % non vuole un Zendado, o Luflri-no da coprirli la telfa , nè punto pregia le velli o nere, o d’altro colore, fe non fono o di Francia, o almeno almen di Firenze. Moltiflimi , e moltiilime non hanno per dire il vero quella delicatezza ; ma balia lor di lapere , che la roba , che comprano non fia fatta in Venezia. Sto a vedere, che indi a non molto tempo abbiali a flipular ne’ Con- /