INDICE
Am altea ( Pomponio ) cèlebri Pittare Friulano . Lo* dato. 374.
Anchin ( Ab. d' ) !Trari il modo di cavare dell'olio da' Marroni ci India f 86.
Ande f Catena d* Montagne altijjime nel Peri. M* Il Peri da quejle riconofce il vantaggio di poter tjjere collocata nella clajje de climi più tempera-Ù. 2Óf
per l'arte di acconciare
Aquile)a . Perché da Veneziani chiamata Patria. no. Fece ivi ajjidua permanenza Giulio Qefare, ed Augujlo con la moglie, Ivi. Sua amena fitua-zione m. Sua fertilità. 112. c feg. Suoi Vini . V. Vini fP Aquileja.
Arabefchi. Sorta di pittura a capriccio. 303. Sono inferiori alle Grottefche. 304.
Architetti del fedicefimo Secolo. Divennero eccellenti a cagione del (ujfo che in quel Secolo fi sfogò nella magnificenza delle Fabbriche. 371.
Arena del Mare. È' atta a fecondare i campi al pari de' concimi, 78.
Argens ( Marchefe d' ) Quanto difapprovi gli jIra-vaganti capricci delle mode France fi. 197. e feg.
Armato (Salvino cP ) degli Armati, Fiorentino . Inventò gli occhiali. 209.
Arante Tutore di Lucumohe , giovane potente di Chiufi. Per vendicar(i di quejio giovane che uvea violato fua moglie , pafsò nelle Gallie, e diede motivo pila feconda invasone de' Galli in Italia . 97.
Afquini (Co. Fabio) Quanto abbia contribuito , a perfezionare i vini del Friuli, e fingolarmenta il Piccolito. 90. Nacque ÀJlem'to. 91.
Avventurieri Frameft. V. Francefi.
Aponia. Donna celebre