21 8 mero degli anni ; così non è giufto ( come tanti villanamente fanno ) incolpare la prudenza de* fuperiori , fe non poifono contrattare a quell’ordine di vicende, che la Provvidenza ha ttabilite e fermate. Confiderà- Nel noftro Regno fonofi fatte mutazioni di 2/071* Julle n • ♦ n i operazioni prezzo all oro itraniero , piu per aggiultarlo al nìvìttÌ“11'vero 5 c^e Per difcoftarfene. Vero è che le dop- flrc d'oro, pie di Spagna , e gli ungheri , per eflere flati valutati lproporzionatamente , non ci fono flati più recati, e folo abbondiamo di zecchini. Qual ragione abbia caufata tale determinazione non può eflere noto a me, che non fono ftato prelènte a configli tenutivi. Sento da molti, e leggo anche fcritto ciò eflere avvenuto per poco avvertire : ma mi fembra cofa ardita affai , voler credere inavvertenza lk dove fi vede effere fenno , e prudenza grandiflìma , e maturità di configlio . Forfè fi fark fatto per deludere e tener lontana tanta varietk di monete ftraniere . E' quello ottimo defidcrio : il mezzo prefovi è ficuro , e non ce ne fiamo trovati male ; e pare che ad arte fi fia voluta avere abbondanza di zecchini , e di fiorini, monete fopra l’altre pregevoli e perfette. All’ argento non fi è fatta mutazione dal tòpi, in qua, quando con un editto quelle monete che valeano ioo. grana furono fatte valer 132. Pochiflimi intendono ciò che fi fotte fatto allora , e perchè ; ma tutti confidentemente ne parlano , e ne decidono. Chi dice, che fu alzamento, chi che fu dannofittimo ; e chi ne da un giu- Coa/ìJ trazioni fui -le monete d'argento .