3 3 6 De 1 varj generi '* Sicché cominciando dal quattrino, da VI per Bolognino , che era moneta nera, detratti i rimedj tutti; diremo essersi stabilito al peso di grani 16, e alla bontà di once I. 8; e, per conseguenza, conteneva d’intrinseco argento fine grani i.J-. Il Grossetto poi da Bolognini due si -stabilì del peso di grani 334.*, alla bontà di once 8 peso di 2 3 , e al fine di grani 25 Quindi ne viene, che il Bolognino semplice , del valore di quattrini 6 , cioè di due Soldi, contenesse d’intrinseco argento fine grani 12^; il soldo grani 6 ^ ; e finalmente la lira di soldi 20 grani 125.^. Tre anni dopo altra battitura si fe’ di Mo- peso, e di lega di once il d’ariento fino , e che comunemente sia sedici grani l’uno : sicché ne vada 36 all’ uncia , e Bolognini di quattrini septantadu’ alla libbra , e sia tenuto per ogni uncia d’ariento fino misso in Secca rendere a ragione di Bolognini 441 per uncia, netto da ogni spesa, infra quindici di.