e i Generi in Jtal. Diss. VII.     $1
vano in Affrica e in Asia: ma a noi non occorre ora di cominciare da tant’alto. Basti il dire, che i detti Veneziani, i Pisani , i Genovesi , gli Amalfitani , e i Fiorentini erano padroni del Commercio di tutto il mondo cognito*, e che rendevano all’ Italia tributaria tutta F Europa. Troppo fuori di via ci porterebbe quest’ argomento, se, a parte a parte, indicar volessimo il sistema universale di un tal Commercio » Io so che 1 Indie orientali note erano agl’italiani*, e che da colà tutte le droghe e tutte quelle merci venivano, e da noi si spargevano per FEuropa; le quali ora da gli oltramontani comprare a peso d’oro conviene. Frequenti erano le navigazioni in Soria e in Alessandria e al Cairo ; e per lo stretto di Suez si navigava nel mar Rosso , e sino alle coste del Malabar. Resta ancora e in Venezia e in Toscana l’antico detto, rammentato da gli scrittori del XIII secolo, allorché indicar si vuole essere uno andato o man-