del Commercio . P. II. 1.99
fono in neceiiìtà di prender denaro ad imprellito, contribuifcono in doppia maniera ad accrefcere il prezzo dell5 inte-refle..
   AI contrario, quando i Signori dello Stato vivono con rifparmio e comprano quanto più poflono ogni cofa di prima mano, fi provveggono col mezzo dei loro Servi di molte cofe fenza che quelle paifino per le mani degli Imprenditori e per quello modo diminuifcono il profitto e il numero degli Imprenditori dello Stato, e per conieguenza il numero di quelli che prendono ad imprelti-to, e quindi il prezzo dell’ interefle, poiché quelli Imprenditori potendo fo-ilenerfi coi proprj capitali y prendono ad imprellito il meno che poflono, e contentandoli di un picciolo guadagno, impedifcono che quelli che non anno capitali propri fi ingerifcano nelle Im-prefe, prendendone ad imprellito. Quella e la fituazione prefente delle Repubbliche di Olanda'e di Genova, ove l’interefle e talora a un due per cento e anche meno nella più alta clafle, quando in Germania in Polonia in Fran-.eia in Ifpagna in Inghilterra e in alrri Stati, la facilità e la ipefa dei Signori e dei Proprietarj delle Terre, fom-minillrano agli Imprenditori e agli Artigiani grofli guadagni, per mezzo dei I 4                             qua-