nifefta la legge uwerfale dell* elailicità , onde avviene, che quanto è più violenta, e forzofa la curvatura , e la compresone , tanto è maggiore , e perpetua la tendenza al ritorno verfo il primiero ilato.
      Bafli quello aver detto de’ generali doveri, e della generale equità delle condizioni delle neutralità 1 . Tempo è ora di difendere alle queilioni particolari .
                                                      CA-
   (i) Sarei incorfo in una viziofa lunghezza fe qu\ ave ili mi. lautamente ricercate nella ftoria , e fquittinate tutte le gra-vofe condizioni ufate imporli ai popoli per aftringergli ad una ficura neutralità. Talvolta fono {lati obbligati a licenziar le truppe eftere mercenarie , a romper i trattati fatti , abbandonar provincie occupate, confegnar tutte le loro armi, gli ordigni da attediare, le navi da guerra, gli elefanti terribile iftrumento di guerra prima della feoperta della polvere * talvolta a demolir qualche importante fortezza, ad interrii: qualche porto folito nido di corfari , o a tollerar guarnigione di truppe dell’altro contraente in qualche loro luogo; talvolta han dati oftaggi di perfone principali ; anche i matrimoni fono entrati in giuoco a fervir alta Politica come pegni di ficurezza. Di tutte quelle condizioni la mifura della giuflizia dipende Tempre dal grado di fofpettò, che dà il Principe a cui s’impongono. Eccedere nel fofpetto è vizio; fingerfelq fenza fondamento è ingiuftizia fc prepotenza.