ACQ_ un corpo d’entrambi; ma fe v’infonderete •dell’acqua, ella ne ributterà Folio, da una parte , e ridurrà di nuovo a fe fletto lo fpi-rito divino: anzi bene fpeiTo, quei che lo fpirito di vino avea difciolto in altri corpi, l’a^nelofeparerà, col diluire lo fpirito , e lafciar precipitare le altre materie. ■6°. L’acqua è d’un grand’ufo nel dirigere e determinare il grado del fuoco , o del calore . Ciò fu prima Xcoperto dal Sig. Amon-tons, per uri5 olfervazìone eh’ egli fece, in qual modo F acqua fovrapofta al fuoco gradatamente via via fi rifcalda, finche viene a bollire ; ma allora celia i’ incremento del fuo caldo, efolo ne mantiene il gradoprefente, per guati tos” aumenti, ofi faccia durare più a lungo il fuoco. Quello ne porge dunque una rnifura, od un grado -fitto del caldo, che è generale e fervè per tutto il mondo : imperciocché Facqua bollente, purché fia egualmente pura , ha F illelfo calore nella Groenlandia come F ha fotto F Equatore. Per eotal mezzo , fi fanno Bagni, o Stufe le quali hanno diverti gradi di caldo accomodati alle varie occorrenze. Vedi Bagno, Stufa, Fuoco, Calore, ec. L’Acqua è d’un grandiffimo ufo in diverfe arti meccaniche, e necettità della vita; come neimoto de’ mulini, e in altre macchine. Le leggi imperniato., le proprietà, &c. di quello fluidoa ciò relative, come.il fuo moto, lafua gravitazione, la fua pr'eifione , elevazione, azione, &c. e la coltruzion di diverfi ingegni e ordigni, infervienti a tal uopo, o l’opra ciò fondati ; come i fifoni, le trombe, &c. fanno il foggetto dell’ idraulica, e deli'idrojìa-tica . Vedi Idraulica , Fluido , Ascesa, &c. fi Dottor Cheyne va fofpettando, che la quantità dell’ acqua fopra quello nollro globo diminuifea giornalmen te ; “ alcuna parte di „ elfa convertendoli in foifanze animili, ve-„ getabili, minerali, o metalliche, le quali „ non tornano agevolmente a difeioglierfi „ di nuovo nelle loro parti componenti. Im-„ perciò fe noi fepareremo alcune poche par-,, ticelle di qualche fluido, e le attaccheremo j, a qualche corpo folido , ovvero le terre-mo disgiunte F una dall’altra, allora elle „ non faranno più un fluido ; per produrre la „ fluidità un numero confiderabile di quelle „ particelle e richiedo. Vedi Fluidità’ . La „ maggior parte de’Fluidi o liquidi clic n'oi acq. conofciamo, fcnformati mercè la coefione „ di particelle di vaiie figure , divarie gran-dezze, gravitaci e virtudi attrattive, àgi-tantifi , o fluttuanti nella pura acqua, o in ,, un fluido aqueo, che pare eflfer la bafe co-,,, mune.di tutte. Il vino è foìtanto acqua im-„ pregnata di particelle di uva; e la Birra, di particelle d’orzo : tutti gli ipiri-ti fem-„ bran non efler altro che acqua , faturata „ di particelle ialine o fulfuree : e tutti i „ liquidi fono più o meno fluidi , fecondo „ la maggiore o minor coefione delle parti-„ celle, che nuotano nel fluido aqueo. E „ difficilmente fi può dare alcun fluido fen-„ za quella coefione di particelle : neppur „ F acqua mera ifteifa ; ficcome appare ;dal-„ le bollicole che alle volte fopraftanno alla „ fua fuperfizie, egualmente che fopra quel-„ la degli {’piriti ed altri Liquori. “ Philo-foph. Princip. of Relig. Afvenfione dell’ acqua. Vedi Ascensione , e Capillare. Vedi arti < colo 'Colonna Clepsidra Livello Microscopio Mulino Organo Getto Macchina Colonna d’acqua ■Orivolo d’ acqua Livello d’acqua Microfcopio d’acqua -Mulino d’acqua Organo d’ acqua Gètto d’ acqua Macchina d’acqua L’ Acqua , nella Storia naturale, &c. fi di-flingue in pura ì chiamata eziandio dementale ; minerale ; ed artificiale, o fattizia. In quanto all’ acqua pura , abbiamo già oifèrvato, che d'aifolutamente tale non ve tf ha forfè in luogo alcuno: ogni acq’ua tro-vandofi contenere più o meno di particelle limili a quelle che compongono i corpi' terrei! ri ; non già di particelle terree, ficcome intendiam noi, ma olj, iali &c. Acque minerali fono quelle , che contengono tali, e tante particelle di natura differente , dall’ acqua che quindi in loro diri-vi qualche notabile proprietà , oltra quelle che ha l’acqua comune : ovvero, fi acque minerali fon quelle , che hanno contratta qualche virtù fìrabrdinaria, col‘pattare per letti, ofuolidi minerali, come dell’ allume»; del vetriolo, del zolfo &c. o col riceverne • F’efalazioni. Vedi Minerale. Varie fono le fpezie dell’ acque minerali, come fono varie le fpezieldi compofizioni de’ minerali , onde fono impregnate. Vedi Fossile . Al-