CON                                     CON               1x5
  è tutta fcreziata di roffc fopra un fonda  ghi naturali della loro nafcita e formazio-
  bianco. La piuma, -piuma, la cui bianchez- ne 5 alcune d’effe Conche trovandoli effere
  za, colle fu e macchie d'incarnato , fanno poco altro più, che cruda creta; altre del-' un effetto mirabile. L’ Hebraica , che fo- la tefiura medefima del fondo   o rocca, in
  pra un,fondo bianco a par colla neve, ha   cui fon venute e crefcono ; ed altre di fo-
  macchie nere come il gagate , molto raffo- danza affolutamente tcflacea, come qualfi-migÌianti a’caratteri Ebrei — La lumaca Ci- voglia Conca marina, in fatti, quelfe effer nefe", Umax Sinìcus, che ha un ricamo vèr- poifpno loltanto diverfe gradazioni della nane e nero, foprà un fendo bruno ofeuro. tura, che egualmente nelle cave delle mi-II drappo d’oro, textile aureum, notabile per niere, come nel mare, produr pub nicchi e una teifitura maravigliofa d'i giallo, di bru- Conchìglie ; non mancandovi particelle falino e di nero. Il drappo d'argento , textile ne o terreftri a propofito ; riè v’ è alcuna argenteum', che non cede punto a quel d’ grande differenza tra alcune forte di fpar, oro in bellezza, il Leopardo, pardus, che e le Conche marine . Vedi Spar. , Petri-è tutto punzecchiato e macchiato . Il ti* picazione &c
  ore, tygris Jeu concha cinericea, le cui mac- Il Dr. Lifter penfa, che le Conche tro-chie fono maggiori di quelle del Leopardo. vate nelle cave di pietra, non fodero parte. Il corno di cervo , corna cervinum , che ha alcuna d’un’ animale ; e ne da quella ra-macchie nere foprà un fondo bianco . La gione, che le cave di diverfa pietra, dan-borfa, crumena, cosi chiamata dalla fuà fi- no affatto diverfe fpezie di Conche; divergila; ell’ha un ricamo di tre o quattro colo- fe non folo 1’una dall’ altra , ma da qua-ri. L. ' orinolo da Sole, folarium manuariumlunque altra cola che flavi della natura, e % Il bruco, eruca, ambedue dalle loro forme han che il mare o la terra producono. Vedi prefi i lor nomi. Aggioghivi htierite, Wnau- Fossile.
  tilo bianco, ÌSlepas, hlepafia, tuba, galea, Conche Uttotali. Vedi l’articolo Lit-&c.                                        TORAI.E .
     Appreffo Aldrovando, Gefnerò, e Fabio    Conca d’oro. Vedi l’articolo Oro.
  Colonna, abbiam tutto quello che gli an-    Conca d'argento. Vedi 1’ articolo Ar-
  tichi han detto in propofito delle Conche, gento.
  Nel 1692 il Dr. Litfhr pubblicò una Sto- Conca di tartaruga. Vedi l’articolo ria naturale delle Concht in foglio , piena Tartaruga.
  di rami, che rapprèfentano Ié varie fpezie Conca, o conchiglia e nicchio di pefee, di Conche. Sotto la prima claffeeglì anno- nome collettivo per tutti i pefei natural-vera le Conche terre fi ri o di terra’; nella mente inchiufi in Conche o gufei . Vedi feconda i nicchi d’acqua dolce, sì quelli Testaceo.
  che ànamanhturbinati, cornei bivalvi ; nel- Conca, parte dell’orecchia. Vedi Conia terza va fchierando le Conche marine, cha.-
  le bivalve, e le moltivalve : e nella quar- CONCATENAZIONE , in Filofofia , ta-, e°li divide in diverfe claflì le Conche una conneilione di cofe, a maniera di Ca-marine , dette turbinata. Vedi Bivalvo, tétta-. Vedi Catena, Connessione , &c. Turbinato, &c.                              La Concatenazione delle caufe feconde, è
     Conche e nicchi, fe ne trovano benefpef- un effetto della .previdenza. Vedi Causa, fo fotto terra , in luoghi rimotiffimi dal Providenza &c.
  mare, nelle miniere, ed anche fu le cime CONCAVO, è termine applicato alla de’iponti; ma come fien’andate cola, qll’è fuperfizie interiore d’un corpo cavo ; fpe-unà cofa, fopra cui fono grandemente di- ziaknentefe è circolare. Vedi Superfizie, vifi di opinione i Naturalifti . La più co- Convesso, &c.
  mune e facile opinione fr è, che quelle par- Concavo, particolarmente s’intende de’ ti fieno fiate'mare un tempo, o almeno ne fpecchi e delle lenti : Concave lenti, fonoo fieno fiate inondate; e molti vanno fu fin le Concave da ambedue le parti dette Con-al diluvio j per renderne ragione. Vedi Dì- cavo-Concave, o Concave da una parte fola, Luvio .                                    e piane dall’altra, chiamate piano-concave^
     Altri però credono che quei fieno i luo- o Concave da una parte , e convelle dall
                                                                 P 2           altra