MAN fòrmemente e bafìevolmente denfo ; e ch’elleno perciò difpongono talora a febbri continue, poiché fan che il fangue fia efpulfo dal cuore con forza accrefciuta ; quando alcuna altra caufa non intervenga, per cui s’interrompa f efficacia delle addotte cagioni , in difporre il fangue a moti febbrili; ed il fangue è così difpofìo , che bene fpeffo può rarefarli nelle fue minutilfime parti; cioè può uniformemente eifere rarefatto , di maniera che è facile, da quella forza che ha impref-fa il moto ricevalo dal cuore , ch’egli vada in parti divifibili , ne’ varchi di quegli orifizj, ne’quai debb’effere difiribuito ; imperocché allora la coefione delle parti , che è piccioliffima, non oda punto all’accrefci-mento ed alla propagazione della velocità del fangue. Ma fe accade , che la caufa efficiente , od il cuore , gitti il fangue con maggior forza , o che il fangue po(Ta eifere più facilmente propulfo in un dato tempo , ciò farà infieme cagione , che alcune parti del fangue s’ uniranno piò firettamente , e sì formeranno delle molecule , collanti di particelle coerenti; le quai molecule fi attaccheranno Fune all’altre, e non ubbidiranno così di facile alla direzione ed alla forza propellente del cuore . Il fangue non può però qui eifere uniformemente rarefatto , nè entrare così facilmente ne’piccoli orifizj de’vali , e così predo correre per eifi; e perciò non ne provverrà febbre ; ma bensì un delirio fen-za febbre , in cui il calor del fangue farà maggiore , e la preffione nel cerebro varia ed incerta; donde nafeeranno incerte recur-fioni degli fpiriti , undulazioni difordinate , vibrazióni confufe de’ nervi , ed una notabile energia dell’ immaginazione ; donde procederà foverchia enorme audacia, e paf-fione, non frenabile. — Eli’ è una malattia difficiliiììma a curarfi , e per lo più il medico vi perde il tempo , e vi rimati del ufo . MANICA Hippocratis. Vedi Hippocra-Tis manica. \ MANICHEI, Manichei, una Setta di Eretici antichi, i quali aderivano due Principi; così chiamata dal fuo Autore Maner, o Manicheus , Perdano di Nazione . Vedi Principio. L erefia ebbe la fua prima origine verfo i ann° 277, e fi fparfe principalmente nell’ Arabia , nell’ Egitto, e nell’Africa . Sant’ Tom. V. MAN 233 Epifanio , il quale ne tratta diffufamente , oflerva che il vero nome di queft’ Erefiarca fu Cubucus ; e eh’ei lo mutò in Maner, che nel linguaggio Perfiano o Babilonefe lignifica vaiceiio. Una ncca vedpVa, di cui egli era fiato fervidore , effendo morta fenza difeendenza, gii lafciò molti beni ; e dipoi egli affinile il titolo diApofioio, o d’inviato di Gesù Cri fio . Ei ponea due principi » cioè un buono cd un cattivo : Il primo , eh’ ei chiamava Luce, non fece altro che bene; ed il fecondo, da lui chiamato Tenebre, non altroché male . — Quella Fiiofofia è molto antica ; e Plutarco ne tratta diffufamente nel fuo Opuiculo delfine & Ofirtde. Vedi Bene, c Male . Le noftre anime , fecondo Manete , furori fatte dai principio buono , ed i nofiri corpi dal principio cattivo ; cotefii due principi effendo co-eterni e indipendenti 1’ un dall’ altro . Ei prefe molte cofe dagli antichi Gnoftici ; per lo che parecchi Autori confi-derano ¡Manichei come un ramo de’Gnofti-ci. Vedi Gnostico. Per vero dire , ia Dottrina Manichea fu un fifiema di Fiiofofia, piuttoiìo che di religione . E’ facean ufo degli amuleti , ad imitazione de’ Bafiiidiani , e dicefi che abbiati fatta profeffìone d’Aftronomia e d’A-fìrologia . Vedi Basilidiani . Negavano che Gesù Crillo avefife affilata vera carne umana , e foftenevano che ii di lui corpo era un corpo immaginario . Pretendevano che ia legge di Mosè non foibe venuta da Dio o dal principio buono , ma dal cattivo; e che per quella ragione fu abrogata. S’aftenevano intieramente dal mangiare carne di qualunque animale , feguendo in ciò la dottrina Pittagorica . — Gli altri loro errori fi poffono vedere in Sant’Epifanio e Sant’Agoftino, 1’ ultimo de’quali, effendo fiato della loro Setta, dobbiam fupporre che n’ avelie piena contezza . Quantunque i Manichei profelfalfero di ricevere i libri del N. T., pure quel folo di elfi infatti riceveano , che era compatibile colle loro opinioni . I primi fi formarono una certa idea , od un fifiema particolare di Criflianifmo ; a cui fiudiarono d’ accomodare , e conciliare gli ferriti degli'Ap-poftoii ; pretendendo che tutto quei ch’era col loro fifiema incompatibile, era fiato in-Gg tru-