3*0 PIL quale fi applicano al muro. — Alcuni Tono totalmente didaccati; chiamati da Vitruvio parafiate; altri han tre facce nette fuor del muro; ed altri due; ed altri fidamente una ; tutti chiamati da Vitruvio anta. Vedi Anta e Parastata. I pilajìri ifolati fi trovano di rado nell’ antico . — Il principal ufo che facean de* pilajìri , era nelle edremità de’portici , per dare maggior forza ai cantoni. Quattro cofe principali fon da attenderli n¿pilajìri , cioè la loro projettura , o fpor-gimento dal muro , la diminuzione, ladifpo-fizione dell’ intavolatura quando accade che fia comune ad edì e ad una colonna ; e le loro fcanalature, e i capitelli. i°. Adunque, lo fporto dt pilajìri , che hann’una faccia fuori del muro, ha da ef-fere un ottavo della loro larghezza ; ed al più che non palli un fello. Quando ricevono impofle fui lor lati, il loro fpòrgrmento debb’elfere un quarto del loro diametro. Vedi Progettura. 2°. I pilajìri rare volte fono con diminuzione, quand’hanno una faccia fuori del muro . •— Per verità dove Hanno nell’ ifteffa linea che le colonne , e la intavolatura è continuata fopra gli uni e 1’ altre , lenza rompimento, i pilajìri han da avere l’ifleiTa diminuzione che le colonne ; vale a dire, falla faccia che riguarda la colonna ; lafciandofi i lati fenza diminuzione. 3°. I pilajìri fono alle volte fcanalati , con tutto che le colonne che accompagnano, non fien tali; e dall’altra parte1, leco-lonne fono qualche volta fcanalate , quando i pilajìri che accompagnano , noi fono . Le fcanalature Ac pilajìri fono fempre di-fpari nel numero, eccetto che ne’mezzi pi-lajìri, che s’ unifcono , od accozzano agli angoli interni, dove quattro fcanalature fanfi perire, &c. Vedi Scanalatura . 4°. Le proporzioni de’ capitelli de’pilajìri, fono le fieife quanto all’ altezza che quelle delle colonne, ma differifcono nella larghezza ; le foglie de’ primi effendo molto più larghe; perchè i pilajìri, abbenchè di eguale eftefa, han folo il medefimo numero di foglie per loro cintura, cioè otto. — Lalo-ro ordinaria difpofizione ha da averne due in ciafcuna faccia , nella ferie o fila più balia, e nella luperiore una nel mezzo , e due metà negli angoli , ne’ cui volgimenti PIL s’.unifcono. — Aggiugni a ciò, che l’orlo , o margine del vaio, o tamburo, non è diritto, come 1’ è la parte bada , ma un po’ circolare , e prominente nel mezzo . - Vedi Capitello , &c. Ne’pilajìri, che foftengono archi, le proporzioni, fecondo il Palladio, devono edere regolate dal lume in cui Hanno ; ed agli angoli , dal pelo che han da foflenere . Per la qual ragione , dice il Cav. Arrigo Wot-ton , una fuperfizie rufiica conviene il meglio ad effi. PILETTUS* , nelle nodre antiche leggi delia Forefia , era una freccia , la quale avea un nocchio un po’ al di fopra della teda , per impedire che non entraffe troppo addentro nel fegno. * Dal Latino pila, che JigniJìca qualche co-f* rotonda fimìgliante a una palla . Et quod forefiarii fui non portabunt fa-gittas barbatasi fed pilettos. Charta Roger i -de Quincy * PILIERE, nell’Architettura, una fpezie di colonna irregolare, rotonda, ed ¡folata; ma che devia dalle proporzioni di una giuda colonna. Vedi Colonna. I pilieri fono fempre o troppo mafficci ', o troppo fcarni, per un’architettura regolare. In fatti, eglino non vengono riflretti ad alcune regole : le loro parti e proporzioni fono arbitrarie. Tali e.gr% fono i pilieri che fofiengono volte Gotiche, ed altre tali fabbriche, & c. Un piliere quadrato è un’opera ma (lìcci a, chiamata anco una pila-, che ferve per fofie-nere archi , &c. Piliere, nel maneggio, lignifica il centro della volta, dell’anello, o del terreno e campo ove fi fa 1’ efercizio della Cavallerizza; e attorno di elfo il cavallo gira , o fia eh’ ivi dia eretto e piantato un piliere di legno, o nò. Vedi Maneggio. Vi fono pur degli altri pilieri nelle Cavallerizze, fulla circonferenza, o su i lati ; podi a certe di danze-, a due a due,.— Per didinguere quedi da quello de! centro, e’fono chiamati i due pilieri . Quando fi parla di quelli Ultimi , fi fuole dire , maneggiare il cavallo tra i due pilieri . Quando del primo , chiamali, maneggio attorno del piliere. L’ ufo del piliere nel centro , è per regolare l’edefa del terreno, acciocché il maneggio filile volte fi efeguifea con metodo , e aggiu-