PIA Étnqve petali e due Temenze per ogni fiore# Vedi Umbelle, — Quefti effondo un genere molt’ ampio , fi fuddivide in fette fpezie, cioè di quelle che hann’un largo feme fchiacciato , fumile ad una foglia , come là pafiinaca: un feme lunghetto e piti grande, che fi gonfia nel mezzo , come il cerfoglio falvatico , il vaccinio , o guado , &c. un feme più corto, come 1* angelica; una radice tuberofa, come la glans terra: ; un feme piccola fidato , come Ja faflifragia , la fal-vaftrella, ed il carvi: un feme afpro epelo-fo, come il prezzemolo, e la carrotafanatica: foglie intere, fuddivife in tacche, come la fanicula, 8tc< io. Piante Stellate, le foglie delle quali Crefcono attorno de’gambi, a certi intervalli , in forma di fteile; come l’artemifia , la robbia, &c. Vedi Stellate. ìi. Piante di foglie afpre, che hanno le lor foglie porte alternamente, o fenza un ordine certo, lungo i gambi j come la lingua di cane, la pelofella, &c. 12. Suffruticer, o Piante Verticillate , le foglie delle quali crefcono a paja , fui loro fieli, una foglia diritto contro l’altra} col fiore monopetalo, e per lo più in forma di un elmetto ; come il timo, la menta, la verbena , &c. Vedi Verticillate . 13. Polyfperme , o quelle che han molte Temenze nude, almeno cinque, che fuccedo-r.o al fiore j come il piè di cornacchia, la malva de’ paludi, la cinquefoglie, la fragola, &c. Vedi PoLyspermE* 14. Baccifere Piante , 0 quelle che portano bacche, 0 coccole j come la brionia , il figlilo di Salomone , il giglio della valle, P afparagus, 11 caprifoglio , &c. Vedi Baccìfere, Bacche , &c. 15. Multijìliqne , O cornicuìate , le quali dopo ciafcurt fiore producono diverfe lunghe e fottili filique , o gufci, dove fi contiene il loro feme ; come il felephum, Tumbilicus Venerisi la branca urfina, &c. Vedi MultisI-IIque, &c. 16. VafcUlifere, con un fiore monopetalo, C che dopo ciafcun fiore, hanno un vaie oltre il calice, contenente la Temenza come il gtufquiamo, il convolvulo , la digitali^ , &c. Vedi Vasculifere , &c. 17. Quelle con un fiore tetrapet'alo uniforme , che porta le Temenze in riportigli PIA 3*71 lunghi filiquofi, Come illeucoion, lafenape, il rafano , &c. 18. Vafculi fere Piante con un fiore che pare tetrap'elalo , ma d’ una fpezie anomala o incerta , ed in realt'a fol monopetalo , che cade giù tute’ in un tratto ; come la veronica, Telatine, il papavero giallo, e fil-vefire, &c. 19. Vafculifere Pi ante, con un fiore pen-tapetalo di cinque tefie , come la lychnis, il centonchio, l’erba di S.Giovanni, il lino, la primerofa,ofiordi primavera, &c. 20. Legtminofe , o quelle che portati legumi, cod un fiore papiiionaceo, che conila di quattro parti unite negli orli ; come i pifelli, i ceci, le veccie, ii loglio, le lenticchie , la ligorizia , il trifoglio &c# Vedi Leguminose . li. Piante con una radice Veramente bulbofa; come l’arum, Taglio, il narcifo, o l’asfodelo, il giacinto, il zafferano , &c. Vedi Bulbo. 21. Quelle, le cui radici s’avvicinano quaii alla forma bulbofa ; come il fiordalifo, Tarum , l’elleboro baftardo, &c< 23. Culmi fere PrANTE , con una foglia graminea, od erbofa , ed un fiore imperfetto , che hanno un gambo lifeio , cavo , e fatto a giunture , con una lunga ed aguzza foglia a ciafcuna giuntura , e co’ femi contenuti in un gufeio pagliofo } come il fermento, l’orzo, il rifo, l’avena, 8ec.Vedi CulmifeRe . 24. Piante con una foglia graminea , od erbofa, ma non culmifere', con un fiore imperfetto o flammeo} come irovi, lacau- dafelis, &x. 25. Piante , il cui luogo 0 fondo dove nafGono è incerto principalmente le piante aquatiche, come il giglio aquatico , lapo-lygala, lacauda rriuris, &c. Quanto alla trasmutazione di una fpezie di piante in un’altra, vedi Trasmutazione , Degenerazione, &c. Le propriefadi e le virtù delle piante, i fiato offorvato da’ Naturalifti , avere del!’ analogia colle loro forme. — Nelle Trnn-faz. Filofòf. abbiamo un difeorfo di M. James Pettiver , ove mofirafi , che le piante della medefima o fimil figura , hanno le fieife , o poco diffomigliàntì virtudi , ed ufi. —- Cosi le pìant e umbellifere , egli oflct* Aaa 2 va,