15° ce di letargico d'argento, un oncia di trementina , terra d’ ombra , refina gotta fpaltome once una di ciafcheduna , una cipolla , e una erotta di p£ne bianco. Mettete i! tutto in un vaio di terra invetriato , e nuovo contenente almeno lei piote, CuoCcte tutto infieme fino a tanto che faccia le fi!a, fegnale di perfetta cottura. Quando la corrrpofizione fia mezzo raffreddata levate la cipolla, ed il pane, e mettetevi tre once di fpirito di trementina, pattate per lino fino. Querto mordente fi conferverà dieci anni. *513. Ufo di detto mordente. Prima di lervirvene full’opera di legno, metterete un pajo di mani di vernice. Nel mordente metterete un pò di miniò e /tempererete il morderne con ìfpirito di trementina . Dj tene una mano fui vortro lavoro, e dopo un quarto d’ora applicatevi l’oro fui ferro, e metallo non occorre mettervi vernice l 25x4. Mordente a olio. Prendete avanzi di colori a olio della vo-ftra tavoletta , e con querti riempitene la metà d'una pentola nuova, e verniciata, che tenga due pinte. Mettete in queita pure tre quarti di pinta d’olio di lino, ed un quarto di vernice comune . Fate cuocere ogni cofa a fuoco lento , e quando la materia fia calata un quarto » allora è cotta. Ritirate dal fuoco,e colate il tu tto. 2?iy. Ufo di detto mordente. Su qudto mordente fi forma una pellicola^ la quale lo conferva , onde quando tal uno le ne voglia fervire dee {laccarne una parte , e