— 58 -r
piute le incombenze dell’ obbedienza , alie due della notie in Coro per il piii ritiravasi, ed avanli il Sagramen-tato Signore genuflesso sfogava di continuo coli’ oratione li suoi amorosi ardori ; e si permanente in taleeser-cizio da Religiosi fu osservato , che allora quando sulIa naezza nolte per il Mattutino in Coro adunavansi senr-pre inginocchiato Niccola ad orare ritrovayano. Cogli al-tri Religiosi a tutto il Mattutinoancorchb non Jenutoy in Coro inginocehione assisteva , quale terminato, molte altre ore e molle nell’orazione durava. JLa mattina poi pronto 5 e lesto con ,tutti gli allri Fralelli Conversi alia comune mentale, e vocale orazione ritrovavasi , serviva la Messa , che a comodo de’ Conversi si celebrava visitando di poi li sette Altari secondo la pia sua co-stumanza , e di questo non contento serviva, o udiva quando quattro , quando, sei, o sette Messe, se dall’ob-bedienza non eraPaltrove impiegato; altrimenti, o riti-ralo nella sua slanza, o in Coro , o nella Chiesa tutto il tempo nell’ orazione impiegaya. Anzi asserire ragio-nevolmente si pub , che o stasse in Chiesa , o in Coro, o in Camera , o in Refettorio, o per le strade, e meile. Corti , la sua vita era una continuata orazione , come lo. comprovano 1’ eStasi, ratti, e le alienazioni di mente , da quali in qualunque luogo , ed occasione era rapito. A tuiti cotesti Santi escrei zj aggiungiamo prima dei giorho la visita delle sette Cbiese per due volte la settimana , e per alcuni anni • a/tenore dei comando di Cristo ogni notte (1); ed il pio esercizio della scala Santa , che alie volte piu Cate in un giorno era solito fare,, e vedremo che la sua vita era una continua orazione.
II. Questo suo nobile, e continuo esercizio di Orazione fomentato era dalP interna sua Divozione yerso Dio, Maria Vergine , e suoi Santi. A scanso di ogni ripeti-zione verso li misterj di nostra sanla fede, ini si per?
f/J Summ. Proc.