>~> J- xx itj. x xi * • Il 23 giugno avrà luogo un convegno a Monza, indetto dalla Società Sportiva Velites. Le regate di resi Indetta dalla Seziono Lombardo-Emiliana del Rowing Club italiano, sul Naviglio grande, col percorso di km. 17, in. 500, è riuscita ottima- mente. Essa ha riunito i più forti equipaggi delia Sezione ed ha dato luogo ad una regata dispu- tatissima. Ecco i risultati: Gara Avverti ve, skiff, seniores : 1. Scmouìsim/ci vogatore Sacchini Emilio, in 1 53' 31" 4|5 delia « Milano ->; 2. Boccia, vogatore Dones Erminio delia « Milano »: 3. ?, vogatore Bianchi, di Lecco.' Gai 'a A bbiategrasso, imbarcazioni tipo libero a quattro vogatori alia veneziana, seniores: 1. Olga della « Qnerini » di Venezia, in 1 55'. L'equipaggio concorrente Improvvisati, della « Bucintoro » di Venezia, a pochi metri dall'ar- rivo deve sbarcare uno dei vogatori, colto da deliquio; i tre rimasti, squilibrati nella voga, affondano e sono tratti alia riva. Gara Naviglio, jole di mare a quattro vogatori juniores e timoniere : 1. Corsari, dell' « Olona » di Milano, in 1 50'; 2. Asparago, delia « Baidesio » di Cremona; 3. X, della « Nino Bixio » di Pia- cenza; 4. Y, della «Nino Bixio» di Piacenza. Gara Milano, tipo libero ad otto vogatori ju- niores di punta e timoniere: 1. 0. Colombo, delia « Colombo » di Pavia, in 1 27'41" 1[5; 2. Car- bonio, deli'« Olona » di Milano, in 1 29'31" 3>5; 3. Mediolanum II, della « Milano », in 1 30' 22" e 4|5; 4. Ab initio, della « Milano », in 1 32' 41" e 4i5. La navigazione aerea La discussione è aperta A proposito delle ottime idee esposte dal nostro collaboratore Raffaele Perrone nell'articolo « Navi- gazione aerea », pubblicato nel numero scorso ab- biamo ricevute parecchie lettere di lettori, i quali plaudendo all'idea del Perrone, si espongono il loro parere. L'argomento trattato dal Perrone è della massima importanza e crediamo bene di rendere pubblica qualcuna delle lettere giunteci. Il signor Riccio Longhi cosi ci scrive da Milano- « Dato il mio fisso intento di facilitare la via affli studi aereonautici e letta l'acuta divagazione in questo campo del signor Raffaele Perrone, ci tengo fare al cune osservazioni sul suo articolo, come pure ner quali vie intendo raggiungere quanto sopra. « L'idea del signor Perrone dì costituire in Itali una Società commerciale aereonautica non è nuov* Il match Rowing-Marne. - L'equipaggio del R. C„ vincitore del 25" match. Premiata Fabbrica FARI e FAN AL! per Automobili per Carrozze, per Navigazione e Ferrovia un.oi costruttori del proiettore originarie ed enelli parabolici Fausto e Pietro CARIALO Fratelli TORINO - —^8TR«,ONE: ^ - Telefono 27-53 ^ietḛZ "O"'" di resistenza, 2" Mil ano-Abbiate g, asso (30 maggio 1907) Squadra con maggior numero di signorine: Me- igl-.,i vermeille, Aosta. A ntte le signorine: Medaglia di argento: 5 .osti', 2 Cuorgnè, 1 Galiarate. Alla signorina più giovane venuta da più Ion- io» ede: Fascia d'onore artisticamente ricamata: ignorina Costa Clotilde, Aosta, Al ciclista più vecchio: medaglia d'argento rande; 1. Cerro Maggiore e Omegna. Al ciclista più giovane, medaglia d'argento (dia: 1. Omegna; 2. Borgosesia. Squadra in numero di 20 da almeno 25 km.: medaglia d'argento grande del Ministero di [ricoltura, industria e commercio: Gallarate; ■medaglia vermeille: Casteilamonte. Premi Extra — Medaglia d'argento grande: rntiers Lomellina, Parabiago, Carignano, Riva- Io, Cardano ai Campo, Pont St-Martiri, Cuor- lè; medaglia d'argento: fotografo Barberis ; me- lili» vermeilles: Cerro Maggiore, U. S. Torinese, ira. Per l'occasione, l'U. S. di Torino ed il Club Sport Veloce8 di Biella, onde accrescere l'impor- tanza del Convegno, indissero una grande corsa ciclistica Torino-Biella, alla quale parteciparono 1 seguenti corridori: Prima categoria (libera a tutti i dilettanti): Rabaioli, Pesce, Ghiringhelli, Chiodi, Stoppani, Sordo, Uberti, Leone, Memos, Matteotti, Armando, Data, Libero, Pistono, Por- rino, Simonefti, Frasso, Montecucco. Nella seconda categoria (dilettanti, riservata): Chionio, Borra Carbone, Re, Delfino, Boeri, Piollino, Bover, Ostengo, Gozzano, Musso, Traffano, Amati, Turi- netti, Piovano, Bertoldo, Trincerri, Petrino, Ar- lorio, Cravetto, Sereno, Rapetti, Spinoglio Lu- vino, Corda, Marchesa e Montò. Nella prima categoria giungono: 1. Libero, di Casale; 2., a 200 metri, Leone; 3. Uberti. Porino, in buona posizione, cade cinque metri avanti il traguardo. Nella seconda categoria vince Lnino- 2. Montù. (A. Rita).