2fi6 SUPPL. DEL P. FONTANA
       sarà \/2 s: — log. — : : è : t ; e perchè 6= lw
                  nsen.cp ° J           1
       allorché j = 15,1 pied. = g, fi avrà
            /Vi
       t =---------lo?. — rapprefentato in fecondi.
            nsen.tp /
       Quindi effendo — =— —--—; V“' = T7— <2 jooVi                                  V »£
       ~ y S3““;1°g-7 = 4,951743 ^ sen. 9 = x perchè il v do era verticale, fi ottiene
t —
.ooKìo.4 * 4.PJ1743' = -5
00 X 7,77»
                                               * 4>P5I743' =
777,1
- x 4>P5 *743
0,00637", che è certamente un tempicciuo-lo eitremamente picciolo .
                PROBLEMA XI.
Pìg. 31. Iocj. Il tubo APFB ( Fig. 32 ) è cilindrico , ed inferiormente comunque incurvato, talmente però , che fe fi guida pel centro E dell’ orifiiio il piano orinomele EG , la parte fuperiore NI diritta , ed inclinata all’ orinonte fono V angolo (p ; cerco fi la velocità dell’acqua dopo che ne Jarà Jor-tita una data quantità .
                SOLUZIONE.
                          Suppongafi l’acqua difeefa fino a KV, eflendo come prima INE = A, IG — b,
                                   ìE