JS'54 SAGGIO DEL SIG. BONATI
   IN2
   TV(//Os
onde il limite farebbe == (giufta il n. 70)
                            Wxy — \fcoiy
  6 V io5
                                        = H
v «of — y 8!
prodimamente , limite delia m == HI. Con quello folamente fi conofce fubico , che la equazione p^x2- = y ! non può edere al caso contemplato finora di IN — pipili 14, perchè elTendo m =3 piedi 14, o poco più (77), il vertice II caderebbe quali fui fondo del fiume, onde fopra quel fondo l’acqua non avrebbe quali moto, il che non è vero .
       90, 11 Sig. Ab., Ximenes dice di aver trovato colle lue fperienze, che la velocità predo il fondo era di un quinto minore della vemcità alla fuperficie. Ma quelle fperienze fòlio date fatte in piccoli corli di acque, e credendo la velocità crefce ancora la relillenza del medefimo fondo > per la qual cosa è da alpet-tarli, che in tempo di piena la velocità dalla fuperficie al fondo cali fenfibilmente più di un quinto. Inclino bensì a credere, che non arrivi a calare la metà . In quefta ipotefi , che dee poterli verificare fe non altro colle mie afte ritrometriche, pare che nell’ efempio del n. 70 contemplato fin qui non polla aver luogo nè anche la parabola conica , giacché quefta nel detto esempio importerebbe un decrelcimento
                                         di
                \