68 IDROSTATICA trapezio ACDB farà infinitefimo , può riguardarli la potenza P come la rilultante d’ una infinità di potenze uguali applicate perpendicolar* “erte-a tutti i punti del trapezio ACDB , e per conleguenza la potenza V, come la rifui-tante d’una infinità di potenze uguali applicate perpendicolarmente a tutti i punti del trapezio di projezione AcdB , e la potenza H come la rifiatante d’ una infinità di potenze uguali applicare perpendicolarmente a tutti i punti del rettangolo LMNK. TEOREMA I. 3»- _ 72- Lrn corpo /elido A (Fig. 51.), imrner- Jo in un fluido MN, è Jolleyato verticalmente da queflo fluido , con una for\a , la di cui quantità ha per mifura il pefo del fluido rimoflò , e la di cui direzione pafla per il centro di gravità di queflo me-defimo fluido rimoflo , 0, ciò che è lo fleflo , per il centro di gravità della parte del corpo immerfa nel fluido, e confìierata come omogenea. Immaginiamoci, chela parte del corpo tuffata nel fluido lia divifa in una infinità di Arati dai piani orizzontali Ss, Rr ; e che in seguito la falcia, che involge ciascuno Arato , e che ne forma la iuperficie conveffa , fia divisa in una infinirà di trapezj. Sia G il centro di gravità di un qualunque X di queAi trapezj laterali; dal punto G meniamo la vellicale Gg, che termini al livello del fluido, e la PG perpendicolare alla fu- 1