Affinino di llillar htm	a 5fcr{ 'Sfcrc if ftcci8{0
UUlulile III Vl|ldl rclUdd pezzi staccati per Biciclette e per Automobili.
"V	PEEOSA. (Pinerolo).
8	LA STAMPA SPORTIVA	i
Sa Stampa Sportiva in Francia
La grande corsa podistica internazionale di Mj
lunghezza del percorso e le incertezze dell'atmo-
sfera variabile a seconda delle località da attraver-
sare. Gli aviatori dovranno al mattino del 2 ot-
tobre lasciare Como, dipartirsi dall'acqua e seguire
il seguente itinerario: Bellagio, Lecco, Lodi, Cre-
mona, Piacenza, Pavia, facendo complessivamente
un percorso di 230 km. Nel secondo giorno, par-
tendo da Pavia, dovranno proseguire per Pallanza,
Varese e Como, con il percorso di altri 130 km. I
controlli per questa gara vennero fissati a Bellagio,
Lodi, Cremona, Pallanza e Varese. Nei punti di
controllo, segnati con bandiere, gli aviatori do-
vranno passarvi in modo da permettere ai com-
missari una facile e sicura identificazione.
La prova cosidetta qualificativa, che si svol-
gerà il 5 ottobre, è invece di speciale interesse
per questa nostra regione, poiché tutti i diversi
esperimenti, la velocità, l'altezza, ecc., si svolge-
ranno sul primo ramo del nostro lago e costitui-
ranno una serie non interrotta di tentativi più
volte ripetuti, che molto interesseranno i tecnici
ed il pubblico. A queste gare hanno già dichia-
rato di partecipare fin d'ora parecchie persona-
lità aviatorie, fra le quali Borei, Chemet, Divetain,
Farman, Leveque, Bathiat, Sanchez, Audeumars.
A giorni sarà diramato il definitivo programma.
Si ritiene probabile l'intervento del Re.
L'esito di questa grande corsa podistica che ..apre
il ciclo di altri importanti avvenimenti sportivi set-
tembrini, fu dei più lusinghieri sia per il generale
interessamento come per il concorso di numeroso ed
elegante pubblico cosmopolita.
E le mie asserzioni non sono certamente delle vane
e convenevoli frasi di abituale retorica ma il più
schietto omaggio alla verità che in altrettante simili
occasioni viene offuscata dal pessimo gusto della
plaisanterie.
Il fatto poi che la Stampa Sportiva ha voluto non
Il primo giro notturno di Torino. - T Ambrosino di Monza, 2" Morganti dell'Audace di Torino, 3" Bau,ola
dell'O. S. La Piemonte.	(Fofc' Pavia-Nay - Torino).
La grande riunione podistica
internazionale di Vichy, sotto il
patrocinio della Stampa Sportiva.
— A sinistra in alto : La « Coppa
della Stampa Sportiva » — In basso:
Marcel Mayer, vincitore della Cop-
pa. — Nel centro : 1 corridori alta
partenza. — A destra: Bongio-
vanni 1° arrivato. — Nel medaglione : Il comitato delle corse.
solo appoggiare moralmente ma concorrere dotando
la corsa di un magnifico premio ha costituito quella
parte essenziale di imponenza che non deve mancare
nelle organizzazioni dalle
quali sempre si attendono
soddisfacenti risultati.
La corsa podistica inter-
nazionale di Vichy segna una
brillante vittoria franco-ita-
liana come vediamo dall'elen-
co degli arrivati, qui sotto
esposto :
1. Bongiovanni Pietro (ita-
liano) vince la Coppa del
Majestic ed il premio dell' Auto
coprendo l'intero percorso di
chilometri 7,500 in 21'43", ed in condizioni buonis-
sime.
2.	Baroli Pietro (italiano) in 22'5" vince la Coppa
della Mutualité Hotelikre.
3.	Mayer Marcel (francese) in 22M3" vince la Coppa
della Stampa Sportiva.
4.	Raymondo Pietro di Ventimiglia in 24'5".
5.	Barbaglia, 6. Besson (francese), 7. Fumeaux (id.).
Seguono: Candellino, Rigalia, Ciprian ed altri.
Fino dalle ore 8 del mattino alla rne de Nimes
stazionava una folla veramente elite. Cito :
Il sindaco di Vichy, M. I. Aletti, presid. d'onore ;
M. Sigaut, Neroni, Meregalli, Thouart, Bonand, Cai-
vini, i rappresentanti della Stampa locale e numerose
signore e signorine villeggianti.
I corridori (32) allineati dagli infaticabili Pascal,