E gli venne l’idea. In quel momento ebbe un’altra missiva degli amici (di quel « chi se ne frega » oh ! pentimento !) che scrivevan : « sì, sì, quanto tu dici è forse giusto, ma credevo... » « Male ! male credeste, io resto neutrale !
Il patto nostro modo oggi mi dà
di dichiarar la mia neutralità,
non sol, ma ringraziate molto Iddio,
che in fondo in fondo io son sempre io ! ))
Lo Stivale, si sa, negli alti crocchi
bestiali, fino a questa contingenza
era veduto come il fumo agli occhi !
Ed ogni bestia avea sulla coscienza uno smacco, un affronto od un dispetto fattogli al tempo in cui pappò Maometto :
La Volpe avea passato per l’Egitto, onde allettare il Musulmano, il vitto ;
Per non esser da meno, i suoi ufficiali mandò il Mastino ad istruir Maometto e obbligò lo Stivale a tarpar l’ali alla sua flotta e a metterle il lucchetto.
Il Gallo amor con lo Stivale tuba e poi gli sputa addosso un bel Manouba; (l’artefice che questo scherzo fe’ te lo proclaman quasi quasi Re !)
Del Lupo non parliamo ; o prima o poi se può dargli un morsotto glie lo dà e quando lo Stivale grida : « ohi ! » ha per specchietto l’università !
Solo l’Orso accusare non si può e come è naturale fu perciò che quando lo Stivai venne a ossequiare qualche imbecille lo volea fischiare !
Ma agli altri dava noia o per il tacco, per la pelle, la punta, o la tomaia e se poteva fargli qualche smacco qualunque bestia diventava gaia !
Ma da quando si disse neutrale tutte furon intomo allo Stivale !
Ah ! Dio Santo ! Nemmen Montecatini vide mai tanta folla di lustrini !
« La tua pelle mi pare un poco vizza, ti curo io, ho qui una scatolina
Dis. di Prosdocimi.
—; Non può andar lontano... è troppo carico... !
Al confine Austro-Russo.      Dis. di Goglio.
„»¿petto

                                                    LA SITUAZIONE.