4 ìjA oiAivirA oruaina n u iLiuuoixiMiunfi jjiiauia Fra le più imponenti Fabbriche di Biciclette e Motociclette d'Europa, primeggia indiscutibilmente la BIHNCHI dalle cui Officine escono annualmente oltre 50.000 biciclette „ 5.000 motociclette. Le macelline BIANCHI sono montale con Gomme IRELLl Soc. An. EDOARDO BIANCHI - Viale Abruzzi, 16 - Milano. Proteggendo e preferendo l'Industria Naziona e farete onore a! vostro paese. La Traversata dell'Atlantico. Intorno al colossale idroplano americano col quale sarà possibile tentare la traversata dell'Atlantico, si hanno questi particolari : L'idroplano battezzato « Colossus», era fino in origine destinato ai combattimenti, ma non ai lunghi voli. Ora invece Curtiss sta studiando ai mezzi per la trasformazione. Intanto l'idroplano ha già compiuto due viaggi con a bordo cinquanta persone. La marina americana ha fornito i fondi necessari alla costruzione di parecchi altri apparecchi per gli esperimenti dello stesso tipo, e gli ufficiali americani credono di potere prima dell'estate prossima fare nn viaggio aereo in Europa. Il « Colussus » è un biplano a tre motori. Le caratteristiche sono segrete. Da una estremità all'altra le ali misurano più di trentasette metri; l'apparecchio è lungo 21 metri,può viaggiare a chilometri 129 all'ora ed elevarsi a 600 metri in dieci minuti. Curtiss, interrogato in proposito, ha detto che egli crede all'avvento di una aviazione transatlantica : non passeranno tre anni che l'aviazione commerciale sarà così Il viaggio di andata e ritorno costerà 400 fr. I passeggeri nel primo volo saranno quasi tutti giornalisti, accompagnati da Archdeacon e dai dirigenti della casa Farman. Iuizialmente verranno compiuti due viaggi peri settimana. I viaggiatori aerei avranno diritto di 1 trasportare 20 Kg. di bagaglio. — Il Neiv York Herald annuncia che l'Aero Clubl ha ricevuto dalla stazione aerea navale di Pen-J sacola (Florida) la notizia di un volo di 900 migliai compiuto da un aeroplano recante a bordo undcil passeggeri. L'aeroplano era pilotato dai tenepte Redimiti del corpo della marina d'egli Stati Uniti. — Exeelsior pubblica le grandi linee di ani progetto del colonnello Leclèrc sulla futura crea i zioue di linee aeree. La prima sarebbe la line < :l Marsiglia (via Calais), Parigi, Digione, Lione, cìiej potrebbe essere continuata per la Corsica, l'Ita ial e la Tunisia. La seconda linea sarebbe: Bruxelles,! Parigi, Clermont-Ferrand, Mon Ferrier, Bare di Iona, proseguendo per Cartagena ed Algeria. M terza sarebbe: Parigi, Tour, Bordeaux, BayenueJ Madrid e proseguirebbe pel Marocco. Sarchi" ro poi create liuee traversali verso l'Alsazia, la Bue mia, ecc. Il colonnello Leclèrc prevede la creazione di alcuni atterramenti e stazioni. Egli i'i;l tiene che i viaggi non siano più costosi di quelli! compiuti in ferrovia. Una lega fra gli aviatori italiani. Domenica 26 corrente presso la sede dell'Atto-mobile Club di Milano in via S.Nicolao, si terrà un» riunione — alla quale è prevedibile partecipio" numerosi aviatori — per stabilire lo Statuto, lo sede ed altre modalità per la costituzione deils «Associazione tra il personale navigante di avial zione ». Scopo di questa Associazione, che si preservi ' con intendimenti di serietà, è genericamente l"j sviluppo dell'aviazione italiana in paese e all'®" stero, in accordo coli'Aero Club d'Italia e particolarmente per dar mezzo al personale navigartei in servizio o in congedo di mantenere il collegamento e possibilmente l'allenamento, di avere i»' formazioni per tutto quanto riguarda l'aviazionfr il sno impiego e l'impiego del personale di essa. — Si ha da Washington che la dire-ione aeronautica militare dei Mini-tero della guerra annunzia che un elivolo americano da combattimento ia raggiunto la velocità di 230 chilo oetri all'ora. L'apparecchio era in completo assetto li combattimento e raggiunse l'altezza li 25.000 piedi. Il peso dell'apparecchio è pratica-nenie quello di un velivolo monoposto, serbatoi sono capaci per 30 ore e mezzo li volo. — Al convegno dei deputati e senatori (imbardi, indetto dalla Lega aerea na-:ionale, intervenne il comi». Arturo Cercanti, in rappresentanza di S. E. Un triplano Gaproni per la scuola degli americani. il sotto-segretario delle Armi e Munizioni e per l'Aeronautica. I voti del convegno auspicano al rapido avviamento dei servizi civili, alia libertà del cielo, al ripristino della libertà di navigazione aerea ed alla soluzione del problema del trapasso delle industrie della produzione degli apparecchi di guerra ed apparecchi per trasporti di pace. Il testo dei voti venne oggi recato in aeroplano da Milano a Roma al sotto-segretario ing. Conti. Il tragitto è stato compiato su apparecchio pilotato dal comm. Mercanti, che ha impiegato, malgrado condizioni atmosferiche avverse, ore 2 e minuti 30 a compiere senza scalo l'intero percorso di circa 600 chilometri. sviluppata da poter assicurare all'industria aerea I ana vita rigogliosa coi propri mezzi. I servizi aerei per viaggiatori. I — A giorni, con l'aerobus Farman, si inizierà il I servizio bisettimanale per viaggiatori fra Parigi I e Londra. Più precisamente il primo viaggio ufficiale I Parigi-Londra avrà luogo domenica prossima 26 I gennaio, seguendo l'itinerario: Tossus-le-Nobk .I Ooinpiègne Clermont - Amiens - Boulogne-sur-Mer I - Folbesfone - Londra seguendo il Tamigi fino ad Henley, distante circa 20 Km. dalla capitale inglese.! Nel mondo aeronautico Perforraances aviatorie. — Un nuovo record, che il pubblico non poteva onoscere, per ragioni militari, torna la teoria rionfale degli aeroplani Ansaldo: di quegli aero-ilani che sono andati man mano conquistando il .rimato assoluto. Il record del mondo di velocità, su percorso, è tato battuto dal sergente Luigi Mancini, nello corso settembre. Il Mancini, partito da Taliedo, compiva il per-orso : Milano - Piaconza ■ Parma - Reggio imilia - Modena- Bologna-Ravenna Ri-nini-Jesi, senza scalo, con una velocità ale da battere il record mondiale di elocità. La distanza chilometrica del suaccen iato percorso è di km. 432, il tempo ni piegato fu « nn'ora e 45'». Se si con-iderano tutte le difficoltà atmosferiche outro le quali si deve combattere in n volo così lungo, in aperta cam-agna, spiccano evidenti oltre alle etimo doti del pilota, le meravigliose oli di volo che possiede il migliore egli apparecchi italiani: l'aeroplano Ansaldo ».