_			LA STAMPA SPORTIVA
Il più Ionio volo in idrovolante.
industriali e delle maestranze tede-
sche a minacciare il cólpo di grazi
In Germania in questi ultimi tempi
una quantità considerevole di capi-
tali affluisce attualmente nelle diver-
se imprese automobilistiche. Questo
fatto è reso necessario dal deprez-
zamento del marco e dall'aumento
dei prezzi delle materie prifiie e dei
salari. Ma è sopratutto dovuto alla
volontà di mettere l'industria in con-
dizioni di sostenere la concorrenza
americana, non solamente sul mer-
cato tedesco, ma principalmente sul
mercato mondiale. A tale scopo si (è
venuta _ attuando una grande con-
centrazione delle industrie automo-
bilistiche tedesche al fine di poter
produrre per il mercato interno vet-
ture in serie, a buon mercato, e per
il mercato mondiale delle ottime vet-
ture di lusso. Si spera in tal modo
di poter raggiungere risultati eccel-
lenti da porre nell'imbarazzo le in-
dustrie americane stesse.
-12 MAGGIO -1913
Alla vigilia dalli! larga Flono.
Con la riunione motociclistica di Brescia il ciclo
''elle grandi' manifestazioni del piccolo motorismo
i è chiuso.
E' stata quella di domenica il clou della sta-
gione sportiva del 1920, come la prova per la
t arga Florio sarà il 24 ottobre la riunione "auto-
mobilistica più interessante. A causa degli eventi
politici la data dell'XIa prova siciliana è stata prói-
tratta, ma non perciò riteniamo sarà sminuita della
sua importanza.
Il bel cielo di Sicilia riserva a quelle fortunate
popolazioni splendide giornate anche in autunno
per cui il tempo non deve trattenere alcuno.
Vincenzo Florio, l'animatore dello sport di quella
ertile isola non si è scoraggiato anche di fronte
Ila spiegata assenza ufficiale delle fabbriche ita-
Pane ed ha raccolto l'adesione di numerosi gentle-
len che si presenteranno alla partenza al volante
di macchine italiane e straniere.
La Targa Florio che è una corsa su vera strada,
u una strada che offre tutte le contingenze di una
trada ordinaria, mostra coi suoi risultati il buon
Andamento del nostro asserto.
Ecco infatti nel 1908 il meraviglioso record. del-
l'Isotta Fraschini (motore di 130 mm. di alesaggio)
pi 7 ore 49/ e 26" che con la sua media di km. 59,940
rimasto imbattuto fino ad oggi, e non fu superato
'eanche l'anno scorso dalla velocissima Peugeot di
Boa Hot che su un percorso inferiore di 12 chilo-
metri impiegò 7 ore, 51T" a una media di chilo-
metri 55.026.
Altro rilievo è quel prodigioso Giro di Sicilia
compiuto da Ernesto Ceirano sulla Seat (motore di
medio alesaggio e corsa lunga) in 16, 5F31" a una
media di km. 62.280 — un guidatore eccezionale su
una vettura'di eccezionale tempra.
E per ultimo una rimarchevole ricorrenza. La
larga Florio si inizia nel 1906 con la vittoria del-
l'Itala che prende il i° e il 20 posto. Tredici anni
aopp l'ultima Targa del 1919 trova ancora l'Itala
' illustre Casa tra i vittoriosi, prima della sua ca-
tegoria, prima delle vetture da turismo, seconda
aella classifica generale.
In attesa di dare nel prossimo numero l'elenco
completo degli iscritti, citiamo oggi le prime sicure
Partecipazioni : 1. Restelli — Restelli; 2. X -r Nàz-
zaro; 3. Ferrario C. — O. M. ; 4. Tarabusi — Seat ;
5; X — Seat; 6. Campari Gius. — Alfa; 7. Ferrari
r ° ~ Alfa ; 8' MereKalli Guido — Nazzaro.
L'intervento di valorosi campioni del volante
alla classica prova, eleva, di colpo, il tono dell'XP
disputa della gara stessa, assicurandone il suc-
cesso. Il vincitore della Parma-Poggio e del Giro
del Mugello è, infatti il più quotato pilota automo-
bilista del momento ; e Ferrari è ben degno' di star-
gli vicino, così per le prove fornite in questa sta-
gione come la conoscenza non comune che egli pos-
siede del circuito siciliano. Anche l'intervento' di
Meregalli sembra, vicino; e Restelli si. trova già
da tempo sul percorso. Si spera anche. nell'inter-
vento di Masetti. Poiché di Francia certamente
Con Idrovolante « Savoia » 16,
n. 2503, portando a bordo come pas-
seggero il pilota Guido Mattioli, do-
po aver compiuto il volo Sesto Ca-
lende-Stokolma, ha eseguito pel pri-
mo il giro delle coste del Baltico,
con l'itinerario Stokolma-Riga-Revél-
Helsingfors-Igole • Aland-Costa. Sve-
dese, percorrendo oltre 4300 chilo-
metri.
E' il volo più lungo eseguito fi-
nora con idrovolante e costituisce un
vero record mondiale, che 1' Aero
Club d'Italia, plaudente, sottoporrà per l'omolo-
gazione alla Federazione Aeronautica Internazio-
nale non appena gli saranno pervenute le più det-
tagliate relazioni necessarie, nella speranza epe
per quanto i regolamenti internazionali non con-
templino il caso di un volo in distanza senza ri-
3. toro allo scalo di partenza, voglia eccezionalmente
! riconoscere la bella -performance del nostro Mad-
dalena.
Intanto vivamente ci congratuliamo con la jiè-
nemerita Casa « Savoia», che già fece vincere al-
l'Italia nei giorni scorsi la Coppa Schneider e che
oggi mercè l'eccezionale prova fornita dal pilota
Maddalena ha portato trionfanti i nostri colori ,,
COSE LIETE.
Congratulazioni sentitissime ed auguri vivissimi
esprimiamo :
/ — al ne© cavaliere della Corona d'Italia Gigi
f Michelotti, l'insuperabile segretario dell' Associa-
zione della Stampa Subalpina ;
—	al collega Piero Negro- (Pierre la Pipe) che
a Diano- Marina ha sposato la gentile signorina
Irenetta Viale;
—	al comm. prof. Luigi Ambrosini, chiamato da
Il vincitore della Targa Florio /?/<?, Andrea Boillot, S-E- l'on Giolitti a capo dell'ufficio stampa del
al volante della sua Peugeot. la grande marca Mlnlster°. dell Interno;
„ . 4,1 ■ n r -a u	r- — ali mg. comm. Marchesi per il matrimonio
francese, rappresentala in Italia dalla Ditta Ce- del!a sua £rza figliuola signorina Giulia col mar-
saie 1 leena.	chese Brichieri-Colombi Paolo.
alcuni tra i migliori scen-
deranno tra noi (si dà per
certa la partecipazione di 3
Bugatti e della Peugeot di
Reville), la lotta assume-
rà l'appassionante carat-
tere di una disputa inter-
nazionale. nella quale la
industria e lo sport ita-
liano cercheranno un'at-
tesa rivincita della Susa-
Moncenisio.
ftopo la concorrenza
americana anche
quella germanica.
Abbiamo visto qual'è il
proposito degli america-
ni : la Casa Ford ed altre
potentissime, intendono
inondare il mondo colle
loro automobili a buon
prezzo, ponendo ancor di
più in imbarazzo la no-
stra industria automobili-
stica che le maestranze in-
conscie hanno già portato
sull'orlo del fallimento.
Oggi s'avanza il proposi-
to, sempre tenace, degli
Ernesto Ceirano vincitore nel 1914.