LA bl AMBA SPORTIVA
A sinistra: Speroni, il campione che ha vinto in pochi giorni due importanti prove, il cross di Cavaria lastre Telisi). - A destra, in alto : Speroni mentre attraversa un boschetto (Fot. Teruzzi, lastre Cappelli). -saggio (Fot. Strazza - Lastre Tensi).
e quello di Legnano (Fot. Strazza, In basso: Speroni in un difficile pas-
Le vittorie di an magnifico atleta italiano
Il percorso del «cross» di Cavaria è risultato jìù faticoso di quello dell'anno precedente. Carlo Speroni ha goduto di questa variazione. Infatti il campione bustese si è trovato a suo agio specialmente nel primo tratto più accidentato che non nell'ultimo, dove diventava più facile. Ambrosini invece, che è riuscito a vincere il primo traguardo a premio di Santo Stefano," ha dovuto cedere dopo avere condotto sulla salita della cascina Rovereti. A metà vallone il gruppo di testa risultava così composto : Speroni Carlo, Marenco, Malvicini, Breda ed Albano. Gli altri 5 controlli a premio rimasero facile appannaggio di Speroni. Ecco la classifica :
1. Speroni Carlo, della Pro Patria di Busto, in 44' 5 2. Marenco Giuseppe, id., a 20 metri ; 3. Mal-vicini Angelo dello S. C. Iris, a 30 metri ; 4. Albano Antonio, della Forza e Destrezza di Torino, a 40 metri ; 5. Breda Giuseppe, del F. C. Chiari ; <>• Locatelli Giovanni, della Pro Patria di.Busto; 7- Re Antonio, dell'U. S. Legnanese ; 8. Speroni Antonio della Pro Patria di Busto; g. Barbera; 10. Colognasi ; 11. Garberino Stefano; 12. Innocente Luigi; 13. Rizzo Olinto; 14. Vercelli Ubaldo; 15- Speroni Michele. Arrivati 52, partiti 72.
A cura dell'Unione Sportiva Legnanese si è disputato domenica 12 febbraio l'atteso Cross-Country attraverso i 7 chilometri di percorso accidentato, scelto dagli organizzatori in località ponchi. Oltre 50 podisti hanno risposto all'appello dello starter e fra essi i migliori nomi di atleti specialisti in tal genere di gara quali Speroni, ualvicini, Ambrosini, Moreno ecc. Ecco l'ordine di arrivo :
Speroni Carlo, Pro Patria di Busto, in 23'
40" ; 2. Ambrosini Ernesto, Forti e Liberi di Monte, in 23' 50" ; 3. Malvicini Angelo, Sport Club a 100 metri ; 4. Spreafico ; 5. Garavaglia ; 6. Barbieri; 7. De Benedetti ; 8. Locatelli ;"g. Speroni Antonio. Seguono altri in tempo massimo.
GIUOCO DEL CALCIO
11 Campionato Confederale
Poche parole sui pochi matches che sì sono svolti questa domenica per il campionato nel campo confederale. Diremo anzitutto della interessante partita che si è svolta a Brescia fra gli azzurri ed i rosso-bleu del Genoa. Partita questa molto combattuta e nella quale tanto una squadra che l'altra si sono impegnate a fondo. Chi ha ottenuto la vittoria' è stato il Genoa, con un sol punto segnato. Ciò però non vuol dire che il Genoa non sia stato così superiore come sulla carta può apparire. Il Genoa ha tenuto prevalentemente l'attacco, ma la difesa dei bresciani è stata brillantissima specie per merito di Trivellini che ha salvato situazioni ben disperate. Ove i bresciani non avessero avuto questo portiere, certo lo scarto dei punti sarebbe stato superiore. Il Genoa ha segnato nel secondo tempo in seguito ad un calcia di punizione.
A Novara gli azzurri che ogg^ inauguravano il loro campo nuovo con le spaziose e belle tribune di cemento armato, hanno corso il rischio di far finire alla pari il match con i vicentini Questi fin dalle prime battute si sono dimostrati moìto aggressivi. I loro attacchi ben condotti diedero su-
bito risultati tangibili : infatti essi segnarono ben due goals in pochi minuti. I novaresi hanno dovuto impegnarsi a fondo per ottenere il pareggio e solo negli ultimi minuti essi si sono imposti vincendo il match con due goals di vantaggio.
A Spezia la Juventus di Torino ha fatto un'altra bella partita pur mancando ancora di alcuni fra i suoi migliori elementi. Il risultato fu nari, uno ad uno, ma il pareggio gli spezzini l'ottennero solo alla fine della g:ara. Lo svolgimento di essi non fu certo fra i più tranquilli, imperocché il pubblico ne ha conturbato l'andamento. Anzi vi fu una notevole sospensione I torinesi hanno dovuto subire un po'' il gioco duro degli avversari che non potevano cèrto rintuzzare dati i giovanissimi e leggeri elementi che costituivano la maggior parte della squadra.
A Genova VAndrea Doria sul proprio terreno sta raccogliendo un successo sull'altro : oggi e stata la volta dell'Hellas che vi ha dovuto lasciare i due punti. Il risultato fu di 5 goals per la Doria e 2 per VHellas. Superiorità dei genovesi indiscussa.
A Pisa i nero-azzurri hanno ottenuto una brillante. vittoria battendo il Modena per 4 goals ad 1. I goals sono stati segnati dal Pisa 3 nel primo tempo ed uno nel secondo. Il Modena ha segnato nel primo tempo. Il Modena ha fatto un giuoco di precisi passaggi a terra, il Pisa invece ha sfoggiato il sistema dei lunghi passaggi con rapidi spostamenti del gioco da una. parte all'altra del campo, ottenendo in tal modo rapidi risultati e spesso di sorpresa quasi.
A Padova i padovani hanno regolato con tre goals ad uno i savonesi.
Enrico Motessa