‘ Per una panoramica delle iniziative prese da Vari organi comunitari e dal Consiglio d’urE roap ......A Tatti, 1989, pp. 25 37; s1vedainoltreW W. Miekel, 1991, pp.7 a in proposi to Bundeszentrale f1'ìr politis sehe Bildung,7 1991; il volume contiene, . ciascuno dei pa aesi membri; all’Italia è dedicato quello di O. Bombardelli, Ila/iwi (Bundeszentrale fi'ir p(lnlitische Bildung, 1991, 'pp. 232- 5 .- 3…,P" .. .- . -- -.- ..sy- JI 991 Ihac uto come tema oslogan verosimilmentei lspi rato dalle recenti vicende che han coinvoltoav 1 pae esi che si trovavano al di là de lla cosiddetta «cor rtina di ferro»: .i'i Val/Europa renza jm… nitm (la II'/lt/afllim agli Urali (si veda l’agenzia di noti zie ede l conc corso, «I giovani incontran l’Europa», 56 A Tatti (a cura di)0 1989 Ilm nuea.l di Cr remonese occupa il secondo posto fra quelli adottati nell’ anno scolasticoi 1990- 91. Tutti 1 finti velati vi di anno in anno dan ngru ppo di case editrici scolastiche italiane. =Sin ' eu… ' (,...-= «\ saggio, ho conservato Ot"le evidenziazioni tipografiche dell originale. uesti i testi citati da Cremonese (1990a, pp. 3 4): Se guar rdi la sua grandezza, l'Europa e la minore delle Fparti del mondo, ma se consideri 1 popoli' e gl” 1ngegni loro, non “' hm.qu Fir m pa e dell 1nest1mab1le inventione del] artiglieria, proprie dell’ Europa? Né lAfrica né lAsia hanno una cosa de egna adi essere paragonata con l’aeccellenz dei 1popoli d’ Europa nella nnv1gatoio ne, pere …gli Spagnoli condotti da un nltali ano [Cfiitqfam Calori/bo] hanno seoverto un Mo ndo Nuovo [/ A!;1t'l‘imufw e i . . . ,, . . . , , . An . . . n..—‘ - .. . lpao" vera ec'rueligione [il Cnitianefi/zm] non è pura e sincera 'fu'or d’ Europa se non nei paesi ove i popoli d’Euro opa ’ah anno orta ta. nI'F.urup 1,111, oreggiare 1’ ’Asia : l’Ame en'ca; non c’è pa atre del mondo [cosi] piena di po po oli innu erevo i, ornata di citt1 ;mplissime ove fiorisca la politica la dottrina [[H/[ilffl] e lane della pace e dell’arme [guerra] Giannini Bmw, uomo politico italiano, 15404617 L'uomo bianco deve governare perché e molti gradini ..1 di opra dell’uomo di colore, gradini che . 11 qllnm C'i'elta cosay comporta tutto questo? F.levc1re gradualmente I uomo di colore, non certo a] nostro livello di lamp/J Cb/lfllberltll'l'l, uomo politico inglese, 1836 1914 Se lan natura non tollera che gli individui deboli si uniscano a quelli forti, non vuolen neppure che una razza supe riore si mescoli con una inferiore. La Storia stabilisce con spaventosa evidenza che il ri nlmrn rii . — . -1. . --.- Alla/f'HiI/z'r, dittatore tedesco, 18994945 7 Nel testo di Foa, Paolucci e Soffi (1984, p. EG/7) si legge: ultura europea e nata, circa diecimila anni fa, fuori d’Europa, nel Vicino Oriente I Greci Ma l’impronta romana, anche a] dif ori dei paesi di' lingue neolz1tine, resta dominante .Il matrimonio ' ,c rar1tteriq h tmrmra ella” “" Fu onu & cristiana. Un 'altro elemento fortissimo di unifieazione fu appunto la religione, e cioè il cristianesimo: nn les sue idee su Dio sull’ uomo, con i suo riti, rm soprattutto con i suoi\ valori e la sua mor rale. Questi ‘ ' , , anche ...mi mnnzin multi ' ' ‘ ' ' ‘ ' ' 435