RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE ECONOMICHE E COMMERCIALI Novembre - Dicembre 1954 IL REALISMO DELL’ANALISI MARGINALE NELLA TEORIA DEL PREZZO 1. L’introduzione dell’analisi marginale nella teoria economica attraverso Giovanni Enrico von lhiinen (1826) (’) è sempre stata considerata dagli storici della teoria economica come un apporto di prim’ordine. Se la fecondità di questa maniera di pensare era già evidente nell'opera stessa di Thiinen, apparve prestissimo che con essa veniva accolta nella nostra scienza una forma d’analisi col cui ausilio potevano essere aperte porte a nuove conoscenze in tutti i settori della teoria economica. Non c’è teorico dopo Thiinen che non si sia servito con successo del nuovo strumento. Cournot, Jevons, Marshall, Böhm-Bawerk, Wieser, Walras, Pareto, Wicksell — per citare solo alcuni grandi nomi — hanno usato con virtuosità 1 analisi marginale nell’opera loro e con essa sono pervenuti a risultati che non abbisognano di testimonianza quanto all’efficacia di questo metodo di pensare. La fecondità e la posizione centrale dell’analisi marginale nella teoria economica emergono direttamente dalla natura di questa forma di pensare. Il pensare marginale è appunto un pensare per cambiamenti di variabili economiche e per relazioni tra questi cambiamenti, onde subito segue trattarsi qui di uno strumento analitico direttamente conforme al pensare economico pratico. Il pensare della pratica economica è sempre di gran lunga un pensare per variazioni : Quali effetti avrà un aumento del saggio d’interesse, date certe premesse, sul decorso del processo economico? (1) J. H. von Thönen, Der isolierte Staat in Beziehung auf Landwirthschaft und Nationalökonomie, oder Untersuchungen über den Einfluss, den die Getreidepreise, der Reichthum des Bodens und die Abgaben auf den Ackerbau ausüben. Hamburg^ 1826. - Der isolierte Staat in Beziehung auf Landwirshaft und Nationalökonomie. Ristampa dell’edizione definitiva, introduzione di H. Waentig, 3» ed. (Collana « Sozialwissenschaftlicher Meister », 13), Jena, 1930. (Le citazioni seguenti si riferiscono a quest’ultima edizione). 1954 — Rivista Intemazionale di Scienze Economiche e Commerciali - N. 3-4