140
LUIGI EINAUDI
bilità umane? Esistono strumenti di misurazione raffinati abbastanza per valutare gli squilibra dei prezzi fra merce e merce? Esistono strumenti adatti a distinguere il ribasso di prezzo proveniente da squilibrio dai ribassi dovuti a ragioni tecniche: riduzione di costi, mutazione di gusti?
    Perchè, se un tempo esisteva equilibrio
tra differenti beni...........      A  B  C  D 
ai prezzi.......................... io 12 8 15 
ed ora i prezzi correnti            8  4  7  5 
non consentono ai produttori di B e di D di lavorare profìcuamente, cosicché essi riducono fortemente la loro domanda di A e di C.
    perchè immaginare che la crisi possa essere liquidata, iniettando carta moneta nel mondo ed aumentando del 50 % i prezzi a:
                                   12       ti Ì0.50        7,50    ?
    Lo squilibrio esiste tuttavia; Boi) non potendo essere prodotti ai prezzi (costi) relativamente troppo alti di A e di C. È possibile fare le iniezioni in guisa (la raggiungere nuovamente il livello di partenza: 10, 12, 8 e 15? Come operare il miracolo? Siamo noi sicuri che il livello, che era equilibrato alla partenza, sia tale ancora adesso? Oh!, uou è meglio tener duro e, come consiglia il Machlup, con saggi di sconto sufficientemente alti, forzare i B ed i D a liquidare, alla più svelta, le rimanenze ingombranti di magazzino, anzi con ulteriori tracolli di prezzo, ma con contemporanei aggiustamenti nelle quantità prodotte; sicché alla fine, sbarazzato il campo dell’invenduto minaccioso, i prezzi ritornino a 6 e ad 8? Nel frattempo, anche i produttori di il e di 6', costretti a pagare il denaro caro, e posti di fronte ad attenuate richieste di B e di D, avranno dovuto anch’essi cedere sui prezzi. I consorzi costituiti per resistere avranno abbassate le armi e si saranno sciolti; ed alla fine un nuovo equilibrio si potrà formare ai prezzi:
                                    7       ti     5        8
    Al nuovo livello, si torna a profittare ed a guadagnare. La crisi è finita.
    11 grande scoglio alla liquidazione sono i prezzi fissi per legge (imposte) o per contratti a lunga scadenza (interessi di debiti pubblici e privati) o per convenzioni rigide fra gruppi sociali (stipendi, salari). In fondo, i congegni inflazionistici sono immaginati allo scopo di assaltare di fianco con manovra avvolgente fortilizi che si giudica impossibile espugnare con assalti frontali. 1 contribuenti, schiacciati da un peso troppo forte di imposte (compresi gli interessi dei debiti pubblici); gli industriali e gli agricoltori, impotenti a pagare, in tempi di prezzi
                                                                       ì
                                                 /
/