54

ATTILIO DA EMPOLI

su un grande mercato I’ influenza del secondo fenomeno è meno notevole del caso precedente ; ma è sempre notevole.
     Anche qui è meno notevole quando vivono anche le piccole intraprese accanto alle grandi, più notevole quando soltanto le grandi imprese possono svolgere la propria attività.
     La questione della diversa grandezza delle intra prese ha influenza anche sul primo fenomeno. Ma torniamo al secondo. Quando la minima dimensione economica normale è piccola, cioè piccola è la dimensione dell’ intrapresa più piccola che può normalmente prosperare, e i prodotti dell’ industria si vendono su un grande mercato è certo che, ceteris pa-ribus, la quantità x aggiunta al costo ultramarginale è inferiore alla quantità x aggiunta al costo ultramarginale delle altre industrie che si trovano in diverse condizioni. Cosi che se 6-]-x è il prezzo del primo tipo di industrie e 6-[-x], è il prezzo del secondo tipo di industrie sarà, ceteris paribus, <5-}-xl > fr-j-x.
      Se 1’ utilità marginale della merce sale soltanto fino al costo ultramarginale, per stabilire qual’ è il prezzo d’equilibrio non è necessario guardare alla grandezza delle industrie o alla vastità del mercato. Se infatti, come già dissi, 6 è 1’ utililà del bene prodotto in quel momento e 6 è anche il costo ultramarginale che è anche il minimo compenso che il produttore può accettare per la produzione aggiunta si ha che aumentando la produzione sia pure non di un grande ammontare di merce - che però per essere economico deve raggiungere una determinata entità — il prezzo 6 che è esattamente consentito