1-1

CORSO DI SOCIOLOGIA POLITICA

economica. Più tardi tuttavia gli autori del materialismo storico si videro indotti a modificare di parecchio la loro teoiia. Come li-sulta da lettere dell’Engels scritte nel 1890 e nel 1894, i dioscuri del socialismo scientifico avevano, poi, precisato le loro idee nella formula che. le forme del diritto, le teorie politiche, giuridiche, filosofiche, le concezioni religiose o i dogmi esercitano sul corso della stoiia forti influenze, talché in molti casi assumono persino un’azione preponderante : « Hawi pertanto innumerevoli tendenze dinamiche, le quali s’incrociano reciprocamente, una serie infinita di parallelo-grammi delle forze, da cui scaturisce, come risultante, f accadimento storico ». E più tardi ancora, in una lettera del 1895, 1 Engels tenne ad esprimere l’opinione che 1’« evoluzione politica, quella giuridica, filosofica, letteraria, religiosa, e così via, poggiano si su quella economica, ma che ognuna di esse agisce sull’altra e che tutte insieme reagiscono sulla base economica » (1). Coll’ultima riserva fatta circa l’applicabilità generale della teoria del materialismo storico, l’En-gels stesso ammise implicitamente l’insufficienza di essa teoria, a spiegare tutte le causalità degli eventi storici, ben più complessi, ed inesprimibili in una sola formula. Senonchè, d’altra parte, Vilfredo Pareto non riferendosi, è vero, alle lettere modificatrici, ma alle sole fonti originali, e prendendo quindi il materialismo storico del Manifesto Comunista ad litteram, esplicitamente riconosceva che, quantunque non del tutto esatto come teoria, il materialismo storico, da lui, con fine ironia, chiamato « soprastruttura ideologica degli interessi reali della classe proletaria », era in grado di rendere ottimi servigi ed alla scienza ed al proletariato stesso. Al postutto, il materialismo storico riveste, per il Pareto, gli elementi di un criterio critico, scientifico, realista al punto di rientrare nell’ambito delle grandi correnti del darwinismo. Il Marx avrebbe quindi aderito ad una scuola che avrebbe proclamato « una concezione profondamente vera, e bisognerebbe ammirare l’energia e la forza di carattere che Marx ha spiegato per difenderla da tutti e contro tutti» (2). Nel primo volume del suo Trattato di Sociologia, il Parato ha enunciato il suo pensiero nei termini seguenti : « Il materialismo storico è stato un notevole progresso scientifico, perchè ha giovato a mettere in chiaro il carattere contingente di certi feno-


        (1)      Eduard Bernstein, Die Voraussetzungen des Sozialismus und die Aufgaben der Sozialdemokratie. Stuttgart 1904, Dietz, pag. 7.
        (2)       Vilfredo Pareto, Sistemi socialisti. Milano, Istituto Editoriale Scientifico, voi. VI, pag. 220-221.