XXVI INDICI DELLE MATERIE. Indole. Le derivazioni non corrispondono precisamente ai residui da cui hanno origine. 1767 e s., 1780 e s., 2083. Indole. Periodi delle derivazioni. 1683, Cap.XIII. Vedi: Periodi economici e sociali. Indole. I fatti appaiono velati sotto le derivazioni, e, per conoscerli, occorre togliere tali veli. 169, 253, 256, 259, 369, 466, 541, 545,635 a 640, 1141, 1403*, 1498, 1522* a 1529, 1555, 1684, 1713*, 1716, 1733, 1734, 1859, 1901, 2081, 2147¹“, 2174, 2181* a 2189, 2192 a 2194, 2199 e s., 2357 e s., 2476, 2514, 2516, 2517, 2539 a 2541, 2560. Tutta la presente opera è una ricerca della realtà che si cela sotto le derivazioni che ci sono fatte note dai documenti. Opeì a delle derivazioni. Le derivazioni operano poco sui fatti sociali, ma 1 opera loro può non essere zero. 167, 168,* 239, 356, 359, 360, 801*, 802, 1453, 1706 a 1710, 1755, 1843 a 1849, 2201, 2206, 2211, 2239, 2514 a 2520, 2553 e s. Opera. Conseguenze di derivazioni. 162, 168*, 171", 826, 833. Opera. Le derivazioni hanno importanza non tanto per le conseguenze che se ne traggono quanto pei residui di cui sono indizio. 177 134 218, 259, 800, 801, 1703, 2706 a 1710 1800, 1859, 1867, 2081, 2520. Opera. Spesso ci figuriamo che le derivazioni si sono trasformate in residui, mentre è seguito l’opposto. 1747, 1751 a 1763. Opera. Composizione dei residui e delle derivazioni. 2087 a 2104. Opera. Spessissimo le derivazioni, invece di essere la cagione degli atti, sono la conseguenza di questi; op-pure sono, con questi, comune conseguenza dei residui. 200, 298, 1414 1416, 1507, 1590, 1619, 1628, I689’ 1761, 1844, 2085, 2086. Opera. Scarso effetto che ha il modificare le derivazioni per mutare le azioni che ne sono apparentemente la conseguenza. 168*, 299, 356, 1415, 1416, 1843, 1844, 2086-2». Opera. Per operare sugli uomini, occorre che i ragionamenti si trasformino in sentimenti. 168, 877, 1449, 1463, 1746*, 2082. Opera. Un solo residuo può avere molte derivazioni. Se esso rimane, il distruggere una derivazione non ha altro effetto che di farne sorgere un’altra, la quale compie il medesimo ufficio della prima. 184,195,1416, 1843, 1844, 1851, 2004 a 2007, 2086*. Opera. Derivazioni multiple che congiungono un punto di partenza (spesso residui o interessi) a uno scopo. 184, 195 a 197, 217,1300,1414 , 1416, 1504, 1507, 1590, 1619, 1628, 1705, 1716, 2004, 2086. Opera. Le derivazioni concedono di dimostrare tutto ciò che si vuole. 237, 491, 512, 587*, 670, 799, 873, 1416, 1450, 1474, 1504, 1542, 1573, 1590, 1619, 1628, 1716, 1816 a 1824, 2193, 2194, 2262, 2571. Opera. Mercè le derivazioni, le azioni non-Iogiehe assumono la forma di azioni logiche. 176, 180, 218 , 223, 304 a 367, 514, 694, 1233, 1297, 1415, 2206 e s. Opera delle derivazioni sulle derivazioni. 1766, 1767. Vedi: Confutazioni. Opera delle derivazioni sui residui. 1746 a 1765, 2206 e s. Determinismo. 132 a 134. Dimostrazione e invenzione. 50,977 ,239/ a 2407. Diritto. Diritto fatto e diritto teoria. 256, 466 Diritto naturale 0 delle genti. 241,401 a 446, 453 a 463, 576, 965, 1689, 1778. Diritto e morale. 398 a 400. Diritto senza sanzione. 1318¹. Teorie giuridiche. 838 a 841, 2572. Divinazione. 224, 225, 1457. Dovere. Nelle proposizioni metafisiche e teologiche. 299, 324, 336, 338, 483, 518, 1580, 1589, 2147, 2411. Nelle proposizioni scientifiche. 326 , 338. Economia. Economia applicata. 263, 1732, 2014, 2207.