26

CAPITOLO II

seguita ad essere compiuta dall’elemento artigianesco con materie prime e stromenti che soventi ad esso appartengono (manifattura in senso tecnico, Vorlagssystem) il rischio economico non assume ancora dimensioni assai ragguardevoli. In questo sistema, infatti, tutti gli elementi a cui è legata la sorte dell’impresa, e di cui l’imprenditore deve seguire le variazioni, sono facilmente controllabili. La produzione non ancora si dirige al mercato mondiale; la mano d’ opera è assai disgregata; il credito non assume vaste dimensioni. E vi ha di più. : il capitale di impresa prende forma circolante; ora valore e forma del capitale circolante passano completamente nel valore del prodotto in ogni ciclo economico; l’imprenditore compra e vende con intervallo generalmente breve fra le due operazioni e nella vendita ritrova maggiorato o diminuito il capitale anticipato. Quando le condizioni del mercato lo impongano, si può agevolmente ridurre l’offerta o arrestare il lavoro o trasferire l’impresa dall’ima all’altra industria o dall’ima all’altra zona del mercato. Data la facilità di disimpegnare il capitale investito, questi processi non implicano 1’ eventualità di perdite sensibili; possono anzi arrecare vantaggio. È noto infatti che in tempo di crisi i capi-quidi aumentano notevolmente di valore sì


corno       °LLER raPPre⁸eⁿtB manifattura come «un
Die gèschfchtliche               ?COmmercⁱale’’ ° Cfr'
Jdhrbuch fUr Gesetzaeh           cler Unternehmung in
schaft, voi. XIV, annodo                    Volkswⁱrth-